Al via l’iter approvativo del piano sangue e plasma regionale

Al via l’iter approvativo del piano sangue e plasma regionale

Al via l’iter approvativo del piano sangue e plasma regionale
Tra le novità in programma, quelli costituire, in accordo con il Centro nazionale sangue dell’Istituto superiore di sanità, un nuovo raggruppamento interregionale di cui l’Emilia-Romagna assuma il ruolo di capofila. Si prevede inoltre la centralizzazione delle attività produttive nelle due sedi di Bologna e di Cesena-Pievesestina.

È cominciato in commissione Politiche per la salute e politiche sociali dell’Assemblea Legislativa dell’Emilia Romagna l’iter approvativo del Piano sangue e plasma regionale 2017-2019.

Il Piano ha l’obiettivo di garantire i livelli di autosufficienza regionale di sangue, di emocomponenti e di plasmaderivati per le strutture sanitarie pubbliche e private attraverso la donazione volontaria, con il contributo delle associazioni e federazioni dei donatori.

Tra le novità in programma, quelli costituire, in accordo con il Centro nazionale sangue dell’Istituto superiore di sanità, un nuovo raggruppamento interregionale di cui l’Emilia-Romagna assuma il ruolo di capofila. Si prevede inoltre la centralizzazione delle attività produttive nelle due sedi di Bologna e di Cesena-Pievesestina, di sviluppare un progetto regionale di disaster recovery per le situazioni di emergenza tecnologica nonché di prevedere una rete informativa regionale del sistema sangue e proseguire con la cooperazione internazionale.
 
Nel 2017 in Emilia-Romagna sono state raccolte 161.900 sacche di sangue (144.769 trasfuse) divise nel seguente modo: a Piacenza sono state raccolte 10.601 sacche, 17.411 a Parma, 15.160 a Reggio Emilia, 25.855 a Modena, 16.103 a Ferrara, 35.620 a Bologna, 5.716 a Forlì, 7.878 a Cesena, 11.531 a Rimini e 16.025 a Ravenna.

06 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...