Al via la formazione per i tutor degli studenti delle scuole in medicina generale

Al via la formazione per i tutor degli studenti delle scuole in medicina generale

Al via la formazione per i tutor degli studenti delle scuole in medicina generale
Il termine di presentazione delle istanze è fissato al 19 agosto. Lanzarin: ““È un passaggio importante nel cammino per la formazione e il reperimento di nuovi Mmg da inserire nel circuito territoriale che, come noto, presenta numerose zone carenti”. L’organizzazione di una nuova edizione affidata alla Fondazione Scuola di Sanità Pubblica, per il triennio 2021-2024 sono 306 posti ordinari, 127 medici ex avviso riservato, 20 soprannumerari ex L. 401/2000.

Con una delibera approvata su proposta dell’Assessore alla Sanità, Manuela Lanzarin, la Giunta regionale del Veneto ha avviato la selezione rivolta a formare 50 nuovi medici “tutor” da inserire nel percorso dei partecipanti alla Scuola di formazione specifica in Medicina Generale.

“È un passaggio importante nel cammino per la formazione e il reperimento di nuovi medici di medicina generale – fa notare Lanzarin – da inserire nel circuito territoriale che, come noto, presenta numerose zone carenti. Tale procedimento è necessario al fine di garantire ai medici in formazione di svolgere il tirocinio pratico presso lo studio medico di medicina generale per il periodo di 12 mesi nell’arco del triennio formativo”.

Il termine di presentazione delle istanze è fissato al 19 agosto 2022.

“Nella nostra regione – riferisce l’Assessore – registriamo con piacere una crescente numerosità di allievi della Scuola di formazione specifica in Medicina generale. Infatti per il triennio 2021-2024 sono previsti i seguenti posti nei corsi: 306 per l’accesso ordinario al corso, 127 per medici ex avviso riservato, 20 soprannumerari ex L. 401/2000.

L’organizzazione di una nuova edizione del percorso formativo per Tutor MMG è stata affidata, in conformità a quanto già disposto con la DGR n. 2837/2014, alla Fondazione Scuola di Sanità Pubblica, valorizzando l’esperienza specifica maturata con la realizzazione delle precedenti edizioni.

L’attività formativa oggetto della presente rientra come attività ordinaria di formazione annuale della Fondazione SSP.

14 Luglio 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...