Al via tavolo lavoro regionale per ricerca e lotta alle patologie oncologiche

Al via tavolo lavoro regionale per ricerca e lotta alle patologie oncologiche

Al via tavolo lavoro regionale per ricerca e lotta alle patologie oncologiche
Il primo incontro si è svolto in Regione. "Abbiamo incontrato i ricercatori impegnati nella ricerca oncologica ha spiegato il Presidente De Luca – per lanciare il progetto ‘La Campania lotta contro il cancro’. La Regione concentrerà tutte le risorse necessarie nella ricerca sul cancro per un piano condiviso che abbia un obiettivo unico: arrivare ad esempio a produrre vaccini contro le diverse forme di patologie tumorali".

Convocato dal Presidente Vincenzo De Luca, la sala Giunta della Regione ha ospitato un tavolo di lavoro con gli operatori del settore della ricerca per la lotta alle patologie oncologiche. All’incontro hanno partecipato le strutture che operano sulle terapie di prevenzione e cura delle patologie oncologiche in Campania, le maggiori strutture di ricerca del territorio regionale (presenti tra gli altri i dipartimenti interessati dell’Università Federico II di Napoli; della Seconda Università; dell’Università di Salerno, dell’Università del Sannio, dell’Università Parthenope, i principali istituti del CNR, il Centro di Biotecnologie del Cardarelli, l’Irccs Fondazione Pascale, l’Irccs Sdn, Tigem).

Coinvolte anche le strutture operanti nell’ambito del trasferimento tecnologico alle imprese dei risultati della ricerca, sia quelle selezionate nell’ambito dell’ultimo Bando del Miur (il distretto ad alta tecnologia Bioscience e gli aggregati pubblico privati Biocam, Ehealthnet, M2q, Marea, e Sorriso) sia quelli già da tempo operanti sul territorio (tra cui Technapoli; Bioteknet; Biogem; Ceinge; Fondazione Ebris). A tali strutture ovviamente si potranno aggiungere, e potranno dunque far pervenire il loro contributo tutte quelle realtà di ricerca e di trasferimento tecnologico che operano soprattutto in materia di prevenzione sistemica.

“Abbiamo incontrato i ricercatori impegnati nella ricerca oncologica –ha dichiarato il Presidente De Luca – per lanciare il progetto ‘La Campania lotta contro il cancro’. La Regione concentrerà tutte le risorse necessarie nella ricerca sul cancro per un piano condiviso che abbia un obiettivo unico: arrivare ad esempio a produrre vaccini contro le diverse forme di patologie tumorali. Un obiettivo a cui abbiamo iniziato a lavorare proprio con questo primo incontro cui ne seguiranno altri. Dobbiamo innanzitutto fare una scelta di metodo per poter lavorare in modo integrato. Ma anche una scelta di campo: mettere a gara e riunificare diversi progetti di ricerca. Dobbiamo massimizzare lo scambio di risultati e l'unitarietà di un progetto dove possono trovare spazio tutti (privati, industria e ricerca). Questa è la grande sfida che deve partire dalla Campania”.
 

29 Giugno 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...