All’Ao Brotzu il convegno “Culle vuote, Sardegna e Denatalità”

All’Ao Brotzu il convegno “Culle vuote, Sardegna e Denatalità”

All’Ao Brotzu il convegno “Culle vuote, Sardegna e Denatalità”
La Sardegna è ai primi posti per denatalità: dai 13.538 nati del 2010 si è passati 10.142 dello scorso anno. Dal 2010, mediamente ogni anno la regione ha avuto 485 nascite in meno rispetto all’anno precedente. L’incontro organizzato dalla Sip si terrà il 1 febbraio presso la Fondazione di Sardegna in Via San Salvatore da Horta

Trend discesa per numero delle nascite in Sardegna. I dati Istat indicano numeri preoccupanti che portano l’isola ai primi posti per denatalità. Un’inesorabile discesa ci ha fatto precipitare dai 13.538 nati del 2010 ai 10.142 dello scorso anno. Dal 2010, mediamente ogni anno la Regione ha avuto 485 nascite in meno rispetto all’anno precedente.
 
A puntare i riflettori sulla criticità è il convegno “Culle vuote, Sardegna e Denatalità” organizzato dalla Società Italiana di Pediatria presso l’Ao Brotzu il prossimo 1 febbraio dalle ore 15 presso la Fondazione di Sardegna in Via San Salvatore da Horta.
 
Obiettivo del convegno: esaminare gli aspetti e le implicazioni di tale fenomeno con esperti e figure istituzionali per cercare di capire e analizzare le cause e discutere sulle possibili soluzioni.
 
Come spiega Rossella Mura, Direttore della SC di Oncoematologia Pediatrica e Patologia della Coagulazione dell’Ospedale Pediatrico Microcitemico “Antonio Cao” di Cagliari,  nonché  Presidente della Società Italiana di Pediatria Sezione Sardegna : “La Società Italiana di Pediatria opera in Italia da 120 anni  con la missione di  promuovere e tutelare la salute fisica e psichica del neonato, del bambino e dell’adolescente  e vuole  su questi temi essere presente e protagonista  nel dibattito sociale e culturale. Per questo vogliamo promuovere una riflessione sul tema della denatalità che ha raggiunto nella realtà regionale sarda proporzioni allarmanti”.
 
Il convegno avrà come moderatori: Rossella Mura eGiuseppe Masnata, medico di Urologia Pediatrica dell’AO G.Brotzu e  Presidente Consulta Pediatrica Regionale.
 
Tra i relatori: Rino Agostiniani, Vicepresidente Società Italiana di Pediatria e Direttore Struttura Complessa di Pediatria e Neonatologia e Responsabile Dipartimento Materno Infantile Asl Pistoia;  Paolo Masile, già Pediatra e Neonatologo  Ospedale  Brotzu Cagliari; Luisa Salaris, Ricercatrice Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni Università di Cagliari; Giampaolo Donzelli, Direttore  Dipartimento Terapia Intensiva Neonatale –Direttore Dipartimento Feto-Materno Infantile Aou Meyer e Presidente Fondazione Meyer Firenze, Membro del Comitato Nazionale di Bioetica.
 
 
 

28 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...