All’Ao S. Croce di Cuneo innovativa protesi allo sterno su misura da immagini Tac

All’Ao S. Croce di Cuneo innovativa protesi allo sterno su misura da immagini Tac

All’Ao S. Croce di Cuneo innovativa protesi allo sterno su misura da immagini Tac
La protesi è stata impiantata, per la prima volta, su un paziente colpito da un tumore osseo allo sterno. Melloni (direttore della Chirurgia toracica): “Fino a qualche anno fa veniva fatta ricorrendo a barre metalliche o a protesi generiche. Ora c’è la possibilità di utilizzare delle protesi che consentono di ripristinare un’anatomia perfetta”.

La Chirurgia toracica dell’azienda ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo ha impiantato, per la prima volta, un’innovativa protesi su misura, creata partendo dalle immagini della Tac, su un paziente colpito da un tumore osseo allo sterno. “È tra i primi casi in Italia in cui è stata utilizzata questa novità assoluta”, evidenzia la nota dell’Azienda, che annuncia l’intervento.

“Alcuni tumori dell’osso, come i sarcomi – spiega Giulio Melloni, direttore della Chirurgia toracica dell’azienda ospedaliera S. Croce e Carle (unico reparto a servizio di tutta la provincia di Cuneo) – possono interessare anche lo sterno, cioè l’osso che protegge alcuni organi e il cuore. In certi casi è necessaria l’asportazione chirurgica, ma il problema è la ricostruzione della parete toracica. Fino a qualche anno fa veniva fatta ricorrendo a barre metalliche o a protesi generiche. Ora c’è la possibilità di utilizzare delle protesi disegnate a immagine e somiglianza del paziente, costruite partendo dai dati della Tac. In questo modo è possibile ricostruire un modello virtuale del paziente, individuare dove sezionare le costole da sezionare per asportare il tumore e poi costruire in laboratorio una protesi modellata sullo sterno che consente di ripristinare un’anatomia perfetta”.

 “L’integrazione tra tecnologia e chirurgia è la base per ottenere i migliori risultati – sottolinea Alessandro Locatelli, direttore del Dipartimento di Emergenza e Aree critiche -. In un momento particolare, come quello post pandemico, è fondamentale per consentire ai pazienti di accedere alle ultime innovazioni”.

“Questa nuova protesi permette una meccanica respiratoria perfetta – conclude Melloni – e anche il risultato estetico di ricostruzione è molto buono”.

20 Luglio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...