“All Inclusive”. Progetto per facilitare l’inserimento a scuola di bambini disabili e stranieri

“All Inclusive”. Progetto per facilitare l’inserimento a scuola di bambini disabili e stranieri

“All Inclusive”. Progetto per facilitare l’inserimento a scuola di bambini disabili e stranieri
Il progetto della Fism Toscana è stato finanziato dalla Regione con oltre un milione e mezzo di euro: 770.000 per l'anno scolastico 2017-2018 e 790.000 per il 2018-2019. Gli interventi del progetto "All Inclusive" prevedono il sostegno a 117 minori che presentano situazioni di disabilità e/o difficoltà, iscritti in 56 scuole paritarie a gestione privata, di cui 85 bambini e bambine della scuola dell'infanzia e 32 alunni e alunne della scuola secondaria di primo grado.

"All Inclusive" è un progetto che la FISM (Federazione italiana scuole materne) Toscana, che riunisce le scuole materne non statali, porta avanti da molti anni, per favorire l'inserimento di bambini con disabilità certificata, estendendolo anche ad alunni che, seppur non certificati, presentano varie forme di disagio e/o necessità di interventi speciali.
 
Nell'ultimo triennio l'intervento della FISM si è esteso anche alla realizzazione di buone pratiche tese a favorire l'accoglienza, l'orientamento e l'inserimento a scuola per famiglie e minori stranieri e creare occasioni e modalità di incontro tra le diverse culture, includendo anche attività su alimentazione, attività fisica, benessere e socialità.
 
Con una delibera proposta dall'assessore al diritto alla salute e al sociale Stefania Saccardi e approvata nel corso dell'ultima seduta, la giunta approva l'accordo di collaborazione tra Regione e FISM Toscana e destina alla realizzazione del progetto "All Inclusive" oltre un milione e mezzo di euro: 770.000 per l'anno scolastico 2017-2018 e 790.000 per il 2018-2019.
 
Gli interventi del progetto "All Inclusive" prevedono il sostegno a 117 minori che presentano situazioni di disabilità e/o difficoltà, iscritti in 56 scuole paritarie a gestione privata, di cui 85 bambini e bambine della scuola dell'infanzia e 32 alunni e alunne della scuola secondaria di primo grado.

18 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...