All’Irccs di Reggio Emilia finanziamenti per sette progetti di ricerca nell’ambito del bando ‘Ricerca Finalizzata 2016’

All’Irccs di Reggio Emilia finanziamenti per sette progetti di ricerca nell’ambito del bando ‘Ricerca Finalizzata 2016’

All’Irccs di Reggio Emilia finanziamenti per sette progetti di ricerca nell’ambito del bando ‘Ricerca Finalizzata 2016’
Gli studi riguardano i tumori della pelle, della tiroide, del seno, i linfomi, le cure palliative, l’alfabetizzazione dei cittadini sui temi della salute e la sistematizzazione a livello nazionale dei flussi di dati sui tumori maligni. Per cinque di loro l’Ausl di Reggio Emilia è ente capofila, per gli altri due è unità operativa, quindi collaborerà attivamente al loro sviluppo.

L’Istituto in Oncologia per tecnologie avanzate e modelli assistenziali Irccs di Reggio Emilia ha ottenuto il finanziamento di sette progetti di ricerca nell’ambito del bando del Ministero della Salute per la Ricerca Finalizzata 2016.

Selezionati tra oltre 1.500 a livello nazionale, i progetti hanno durata triennale e porteranno a Reggio Emilia un totale di 1 milione 597 mila euro sui 135 milioni messi a bando.
 
Gli studi riguardano i tumori della pelle, della tiroide, del seno, i linfomi, le cure palliative, l’alfabetizzazione dei cittadini sui temi della salute e la sistematizzazione a livello nazionale dei flussi di dati sui tumori maligni. Per cinque di loro l’Ausl di Reggio Emilia è ente capofila, per gli altri due è unità operativa, quindi collaborerà attivamente al loro sviluppo.
 
Tra i progetti premiati, due sono proposti da giovani ricercatori, gli altri hanno concorso nella sezione “Change promoting” (promuovere il cambiamento) dedicata alla ricerca clinica e sanitaria.
 
“Il risultato è frutto di un processo di crescita dei nostri ricercatori, che si stanno dimostrando in grado di ottenere finanziamenti attraverso bandi sempre più competitivi”, ha commentato con soddisfazione Massimo Costantini, direttore scientifico dell’AUSL IRCCS di Reggio Emilia. “Siamo particolarmente orgogliosi dei risultati ottenuti da due giovani professioniste del Laboratorio di Ricerca Traslazionale, Mariaelena Pistoni e Valentina Fragliasso, che mostrano come anche a Reggio Emilia possiamo realizzare ricerca di qualità sulle tecnologie più avanzate. Importante, inoltre, – ha aggiunto Costantini – vedere premiati progetti in ambito clinico, come è quello dell’Anatomia Patologica, e in ambito di ricerca sanitaria, come è quello dedicato agli screening mammografici”.
 
“È la migliore performance storica dell’IRCCS di Reggio Emilia, superiore a quella del bando 2011-2012, in cui erano stati finanziati tre progetti come capofila e due come unità operativa”, ha commentato il direttore generale dell’Ausl Irccs di Reggio Emilia Fausto Nicolini. “Nel corso degli anni la selezione da parte del Ministero della Salute è divenuta progressivamente più severa, facendo crescere il livello della competizione. A fronte di ciò, la risposta dei ricercatori dell’Irccs di Reggio Emilia è stata sorprendente: i cinque progetti finanziati come ente capofila sono la migliore performance tra gli Irccs dell’Emilia Romagna, insieme all’Istituto delle Scienze Neurologiche dell’Ospedale Bellaria di Bologna. Il nostro Irccs è una struttura giovane, che sta crescendo costantemente, guadagnandosi un proprio spazio tra gli Irccs nazionali ed in particolare tra quelli oncologici. Il nostro sforzo è quello di diffondere la cultura della ricerca tra tutti gli operatori perché dove è fertile il terreno della ricerca e dell’innovazione si sviluppa sempre un miglioramento della qualità dell’assistenza”.
 

09 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...