All’Ospedale di Maggiore due bollini rosa grazie all’ampia offerta di servizi alle donne

All’Ospedale di Maggiore due bollini rosa grazie all’ampia offerta di servizi alle donne

All’Ospedale di Maggiore due bollini rosa grazie all’ampia offerta di servizi alle donne
La rilevazione di Onda ha premiato, inoltre, l’appropriatezza dei percorsi diagnostico terapeutico assistenziali.  Al riconoscimento ha contribuito anche la disponibilità di documentazione informativa multilingue, dei servizi di mediazione culturale e di assistenza sociale, e di diete personalizzate per le pazienti, tanto per ragioni cliniche che religiose. 

Sempre più a misura di donna l’Ospedale Maggiore, premiato per il secondo biennio consecutivo da Onda, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna, con due bollini rosa che ne testimoniano l’attenzione nella promozione e tutela della salute delle donne. I bollini rosa di Onda hanno premiato la struttura per l’ampia offerta di servizi dedicati alle donne, dall’accoglienza e tutela della loro dignità, alla cura delle principali patologie femminili, oltre che per l’appropriatezza dei percorsi diagnostico terapeutico assistenziali. 

Un riconoscimento che conferma, tra l’altro, l’impegno della Maternità del Maggiore, all’interno della quale Onda ha individuato una serie di buone pratiche, come il Percorso Nascita, che integra le competenze dell’Ospedale con l’offerta di cure sul territorio, il ruolo autonomo dell’ostetrica nell’assistenza alla gravidanza e al parto fisiologico, la presenza dell’ambulatorio per il sostegno e la promozione dell’allattamento al seno e di quello dedicato alla manovra, delicata, di rivolgimento del feto podalico.

La Maternità del Maggiore, diretta da Giorgio Scagliarini, nel 2014 ha assistito 3.188 parti (fonte Cedap, Regione Emilia-Romagna, 2014), con un ricorso al taglio cesareo primario nel 17,7% dei casi, percentuale inferiore di otto punti alla media nazionale del 25.7% (dati Piano Nazionale Esiti, 2015). Al riconoscimento di Onda ha contribuito anche la disponibilità di documentazione informativa multilingue, dei servizi di mediazione culturale e di assistenza sociale, e di diete personalizzate per le pazienti, tanto per ragioni cliniche che religiose. 


 


Stefano A. Inglese

Stefano A. Inglese

16 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...