All’ospedale di Treviso asportati tre tumori in un solo intervento a paziente dichiarato inoperabile

All’ospedale di Treviso asportati tre tumori in un solo intervento a paziente dichiarato inoperabile

All’ospedale di Treviso asportati tre tumori in un solo intervento a paziente dichiarato inoperabile
Uno al fegato, uno al pancreas e uno allo stomaco, in un paziente con diabete e una grave patologia cardiaca, respiratoria e plurivascolare. La situazione sembrava disperata ma l’intervento, durato ben sette ore, è riuscito e ha permesso di rimuovere tutti e tre i tumori. Il decorso post operatorio è stato complesso. “Lo straordinario risultato clinico di questo intervento è stato possibile grazie a un lavoro di squadra”.

Tre tumori, uno al fegato, uno al pancreas e uno allo stomaco, in un paziente con diabete e una grave patologia cardiaca, respiratoria e plurivascolare. La situazione sembrava disperata, tanto che il rischio intra e perioperatorio aveva indotto i medici curanti ad escludere la possibilità di un approccio chirurgico. Visto che era però impossibile anche utilizzare terapie efficaci per trattare i tre tumori, la seconda chirurgia dell’ospedale Ca’Foncello di Treviso, diretta da Giacomo Zanus, ha deciso di affrontare il rischio dell’intervento chirurgico, unica opzione in grado di fornire chances di sopravvivenza al paziente.

L’intervento, durato ben sette ore, è riuscito e ha permesso di rimuovere tutti e tre i tumori. Il decorso post operatorio è stato complesso per via delle gravi patologie che compromettono la funzionalità epatica, cardiaca, respiratoria e vascolare. I controlli strumentali eseguiti successivamente hanno però confermato il pieno recupero clinico, in assenza di patologia tumorale.

“Lo straordinario risultato clinico di questo intervento è stato possibile grazie alla lungimirante collaborazione tra istituzioni, ospedale ed Università, un lavoro di squadra che ha garantito disponibilità di risorse, tecnologia di ultimissima generazione e le più recenti acquisizioni della ricerca scientifica”, conclude Zanus.

22 Settembre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...