All’Ospedale Materno-Infantile Salesi di Ancona arriva il robot che interagisce con il bambino

All’Ospedale Materno-Infantile Salesi di Ancona arriva il robot che interagisce con il bambino

All’Ospedale Materno-Infantile Salesi di Ancona arriva il robot che interagisce con il bambino
Il Robot è dotato di NAO, un software che può essere utilizzato in diverse patologie perché fa leva sulla naturale creatività e disponibilità dei bambini a imparare attraverso il gioco. Per il suo utilizzo saranno istituiti tavoli di lavoro con personale medico e infermieristico. Gli obiettivi sono: favorire l’acquisizione di informazioni, favorire l’espressione delle emozioni, favorire una diversa percezione dell’Ospedale, favorire strategie di coping.

All’Ospedale Salesi Onlus, in questi anni, grazie ai progetti “Coloriamo l’Ospedale”, al “Gioco Terapeutico”, all’“Accoglienza”, alle “Tecniche non farmacologiche per la gestione del dolore” e alla “Preparazione all’anestesia e all’intervento chirurgico”, si è posta una maggiore attenzione ai bambini ricoverati, nella convinzione che intervenire, stimolando e favorendo lo sviluppo delle potenzialità dei bambini, permetta non solo di una migliore accettazione della malattia, con la conseguente riduzione di ansia e stress, ma anche una migliore alleanza tra paziente pediatrico e personale medico-infermieristico.

Nell’era dei nativi digitali, abituati a vedere la tecnologia come miglior compagna di giochi e di stimolazione, la Fondazione dell’Ospedale Salesi ha quindi deciso di proporre all’interno dell’Ospedale la “ Robot Therapy”, ipotizzando che possa creare stimoli e situazioni in grado di mettere il bambino a proprio agio, che catturino la sua attenzione e che lo rendano un ascoltatore attivo. Verranno coinvolti tutti i Reparti dell’Ospedale Materno-Infantile Salesi e il personale della Fondazione.

Si utilizzerà il piccolo Robot per riconoscere, accettare sentimenti di rabbia, tristezza e paura ed imparare a superarli. Per il suo utilizzo saranno istituiti tavoli di lavoro con personale medico e infermieristico.

Gli obiettivi che si intende perseguire sono:
–    favorire l’acquisizione di informazioni
–    favorire l’espressione delle emozioni
–    favorire una diversa percezione dell’Ospedale
–    favorire strategie di coping

Il Robot, è prodotto dalla francese Aldebaran, parla con una voce fresca di ragazza, ma è possibile attribuirgli anche una voce di bambino. Dentro la testa ha delle telecamere, microfoni e altoparlanti, sensori tattili ai piedi e alle mani, un giroscopio per l'equilibrio.

Inoltre è completamente programmabile, aperto ed autonomo. La programmazione è possibile grazie alla NAO Software Suite inclusa; l’interfaccia ad icone estremamente intuitiva utilizzata per creare i suoi programmi è Choregraphe, con il quale si possono far eseguire delle azioni specifiche al Robot NAO personalizzabili ulteriormente se si usa il Software Python incluso nella suite.

NAO è un format educativo studiato all’interno del progetto europeo ALIZ-E, può essere utilizzato in diverse patologie perché fa leva sulla naturale creatività e disponibilità dei bambini a imparare attraverso il gioco, ideale per l’insegnamento con bambini autistici.

20 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...