Allattamento al seno. Il Mauriziano e la Città della Salute celebrano la settimana mondiale

Allattamento al seno. Il Mauriziano e la Città della Salute celebrano la settimana mondiale

Allattamento al seno. Il Mauriziano e la Città della Salute celebrano la settimana mondiale

L’obiettivo è aiutare le neo-mamme ad allattare al seno con piacere e soddisfazione. Tre iniziative in programma: il 3 ottobre al Mauriziano incontro formativo per gli operatori sui sostituti del latte materno; il 5 ottobre, sempre al Mauriziano, Open day Allattamento Materno presso l’Ambulatorio di Pediatria; il 6 ottobre corso di formazione per il personale in ambito ostetrico presso il presidio Sant'Anna della Città della Salute.

Nella prima settimana di ottobre si terrà la 25^ Settimana mondiale dell’allattamento. Lo scopo di questo evento è quello di offrire alle neo-mamme un sostegno che possa permettere loro di allattare al seno con piacere e soddisfazione. Per attivare tale progetto, in Piemonte, già si lavora da anni e, durante la prima settimana di ottobre, si svolgeranno i seguenti eventi presso l’ospedale Mauriziano, su iniziativa del Comitato Percorso nascita aziendale, del Gruppo di lavoro aziendale di sostegno dell'allattamento al seno e della Neonatologia e Pediatria (diretta dal dottor Mario Frigerio), e presso la Città della Salute di Torino:

•    in data 3 ottobre 2017 un incontro formativo per gli operatori dell’Azienda Mauriziano, relativo a “Codice Internazionale per la commercializzazione dei sostituti del latte materno”. Durante tale incontro saranno discusse una serie di raccomandazioni circa il corretto utilizzo da parte degli operatori  dei sostituti del latte materno;

•    in data 5 ottobre 2017 dalle ore 10 alle ore 16, l’Open day Allattamento Materno, a cura del Gruppo di Progetto Materno Infantile. L’evento avrà sede presso l’Ambulatorio di Pediatria dell’ospedale Mauriziano di Torino e sarà condotto da un gruppo di esperti del settore ed è destinato a tutti gli interessati;

•    in data 6 ottobre 2017 un corso di formazione “Sosteniamo l'allattamento insieme”, presso l'Aula Dellepiane dell'ospedale Sant'Anna della Città della Salute di Torino (via Ventimiglia 3) dalle ore 9 alle ore 16,30, destinato al personale del Servizio Sanitario Regionale operante in ambito ostetrico (medici / infermieri pediatrici, ostetriche, puericultrici, Oss). Il corso è gratuito per 100 posti, assegnati in ordine di iscrizione sul portale ECM Piemonte.

02 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...