Alunni con disabilità: dalla Regione 7,5 milioni per il trasporto scolastico e l’assistenza specialistica

Alunni con disabilità: dalla Regione 7,5 milioni per il trasporto scolastico e l’assistenza specialistica

Alunni con disabilità: dalla Regione 7,5 milioni per il trasporto scolastico e l’assistenza specialistica
Approvata la delibera proposta dall’assessore all'Istruzione e Politiche sociali Lucia Fortini. “Si tratta di un importante stanziamento finalizzato ad assicurare la piena ed effettiva integrazione dello studente disabile nel tessuto scolastico, nonché una risposta concreta alle preoccupazioni dei tanti genitori di ragazzi disabili”.

“La Giunta Regionale, su proposta dell'assessore all'Istruzione e Politiche sociali Lucia Fortini, ha approvato lo stanziamento di risorse pari a 7,5 milioni di euro, derivante dal riparto del contributo governativo di 70 milioni di euro a favore delle regioni a statuto ordinario e degli enti territoriali che esercitano funzioni relative all'assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità fisiche e sensoriali (L.104/92) e ai servizi di supporto organizzativo del servizio di istruzione per gli alunni con handicap o in situazioni di svantaggio (D.Lgs 112/98)”. Ad annunciarlo una nota della Regione Campania.

“La delibera – spiega la nota – rende operative le Linee guida ‘Interventi rivolti agli studenti con disabilità che frequentano Istituti scolastici secondari di secondo grado e affidamento presso istituti specializzati di ogni ordine e grado di studenti con disabilità sensoriali’ per l’anno scolastico 2016-2017 approvate dalla Giunta lo scorso luglio. L’impianto delle linee guida si ispira ai principi della sussidiarietà tra enti e dell’organizzazione dei servizi in rete e prevede il coinvolgimento, a seconda della tipologia dei servizi, dei Comuni e degli Ambiti Territoriali, rispettivamente quali enti di prossimità agli utenti e soggetti deputati al coordinamento, organizzazione ed erogazione di servizi di carattere socio-assistenziale”.

“Si tratta di un importante stanziamento finalizzato ad assicurare, nell'ambito delle funzioni di programmazione della Regione, la piena ed effettiva integrazione dello studente disabile nel tessuto scolastico, nonché una risposta concreta alle preoccupazioni dei tanti genitori di ragazzi disabili che finora, a causa del ritardo di pubblicazione del DPCM in Gazzetta Ufficiale, hanno visto compresso il percorso scolastico dei loro figli”, spiega l'assessore Fortini. “Si tratta di un altro intervento fondamentale – aggiunge l’assessore – che dimostra l’attenzione e la sensibilità dell’amministrazione guidata da Vincenzo De Luca verso le politiche sociali, dopo anni di mancata liquidazione di fondi dovuti e di cui ci stiamo prendendo carico con senso di responsabilità".

10 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...