Ambiente e salute. Mmg e pediatri sempre più coinvolti. A breve accordo Regione sindacati

Ambiente e salute. Mmg e pediatri sempre più coinvolti. A breve accordo Regione sindacati

Ambiente e salute. Mmg e pediatri sempre più coinvolti. A breve accordo Regione sindacati
I professionisti saranno coinvolti come referenti su temi quali l’inquinamento atmosferico, acustico, elettromagnetico e idrico, la gestione dei rifiuti, l’amianto e i fitosanitari; l’epidemiologia ambientale e le patologie ambiente-correlate

Medici di famiglia e pediatri toscani sempre più coinvolti, impegnati e preparati sulle tematiche che riguardano l’ambiente e la salute. La giunta regionale ha approvato nel corso dell’ultima seduta il testo di un accordo, che verrà siglato a breve dall’assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi e dai rappresentanti dei sindacati medici, proprio sui temi dell’ambiente collegati alla salute.
 
Già una delibera regionale del 2016 prevedeva, in ottemperanza a quanto prescritto dal Piano Nazionale per la Prevenzione 2014-2018, l’istituzione di una rete territoriale di referenti per garantire una gestione capillare e appropriata delle problematiche riguardanti l’ambito ambiente e salute. Tra questi referenti, devono esserci medici di famiglia e pediatri.
 
Compito dei referenti, partecipare alla formazione regionale su temi quali l’inquinamento atmosferico, acustico, elettromagnetico e idrico, la gestione dei rifiuti, l’amianto e i fitosanitari; l’epidemiologia ambientale e le patologie ambiente-correlate. A loro volta, poi, i referenti possono essere formatori su queste stesse tematiche nei confronti dei colleghi. Inoltre i referenti svolgono un ruolo di raccolta di segnalazioni inerenti criticità sanitarie ambiente-correlate, e valutano un eventuale coinvolgimento dei cittadini assistiti nelle informazioni su ambiente e salute.

26 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...