Ambliopia. L’Asl TO5 è capofila per la Regione di un progetto di screening e diagnosi precoce

Ambliopia. L’Asl TO5 è capofila per la Regione di un progetto di screening e diagnosi precoce

Ambliopia. L’Asl TO5 è capofila per la Regione di un progetto di screening e diagnosi precoce
Si tratta di un disturbo dell’acuità visiva che interessa circa il 2% della popolazione. I bambini che hanno questi difetti in un solo occhio non si accorgono di vedere male perché la vista viene comunque garantita dall’occhio contro laterale. La diagnosi precoce e il conseguente intervento terapeutico mirato permette, nella maggior parte dei casi, di recuperare la piena funzione dell’apparato visivo.

L’ambliopia o 'occhio pigro' è una diminuzione dell’acuita visiva monolaterale dovuta ad un ostacolo allo sviluppo di una normale visione insorto precocemente e interessa circa il 2% della popolazione generale. Fra le cause più frequenti troviamo lo strabismo, i difetti di vista (soprattutto astigmatismo e ipermetropia) che colpiscono un solo occhio e la cataratta congenita.
 
I bambini che hanno questi difetti in un solo occhio non si accorgono di vedere male perché la vista viene comunque garantita dall’occhio contro laterale.
Per questo è importante che venga ricercata precocemente e con attenzione perché impedisce lo sviluppo di una corretta visione binoculare e anche della stereopsi che consente di discriminare la differenza di profondità nella visione da vicino. Questi danni oculari se non curati entro i primi 5-6 anni di vita, periodo entro cui si sviluppa la funzione visiva, restano per sempre e non possono più essere migliorati.

La diagnosi precoce e il conseguente intervento terapeutico mirato permette, nella maggior parte dei casi, di recuperare la piena funzione dell’apparato visivo.
 
“L’ idea di strutturare lo screening per la diagnosi precoce dell’ambliopia – spiega Alberto Piatti referente della branca di oculistica AslTO5 -, si è delineata è perfezionata, seguendo inizialmente percorsi indipendenti e paralleli che sono poi confluiti in un progetto comune, articolato e condiviso a livello aziendale”.
 
E’ stato individuato il Bilancio di Salute dei 3-4 anni, già previsto a livello regionale, come coorte idonea all’esecuzione dello screening in quanto trasversale a tutta la popolazione pediatrica e coincidente con l’età indicata come ottimale per l’esecuzione dell’indagine. Viene previsto fino al 2015 anche un richiamo attivo nel caso i genitori non accedano spontaneamente.

La formazione dei pediatri aziendali si è svolta in modo “piramidale”con incontri periodici dei referenti di équipes pediatriche distrettuali con il rappresentante della branca specialistica di riferimento e la formazione dei colleghi negli spazi mensili dedicati prevedendo poi 2 incontri plebiscitari con tutti i pediatri aziendali per valutare e condividere le possibili soluzioni di eventuali criticità.

Sono stati uniformati in tutti gli studi gli strumenti per l’indagine (stereo test e tavola otto metrica pediatrica) con applicazione di entrambi i test su tutti i bambini interessati standardizzando, in accordo con gli oculisti, i criteri di invio al secondo livello (mancato superamento dello stereo test e/o un deficit di acuita visiva pari o superiore a due decimi).

L’eventuale invio alla consultazione oculistica (percorso di tipo preferenziale specialistico concordato e approvato a livello aziendale) viene effettuato in caso di screening patologico secondo i criteri stabiliti o di forte dubbio per mancata collaborazione.

Di seguito i risultati dell’equipe pediatrica del Distretto di Carmagnola, coordinata da Marisa Bobbio referente equipe regionale Fimp Piemonte, anche i dati delle altre 3 équipes pediatriche dell’AslTO5 sono sovrapponibili percentualmente.
 

“La percentuale di bambini inviati al secondo livello può apparire eccessiva – afferma Bobbio -, ma dipende in gran parte dall’elevato numero di famiglie extracomunitarie di recente immigrazione con importanti difficoltà linguistiche, condizione che rende estremamente difficile l’applicazione della metodica e l’interpretazione dei risultati”.

10 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...