Ambufest. Asl Roma 4, a luglio e agosto assistiti 626 gli utenti

Ambufest. Asl Roma 4, a luglio e agosto assistiti 626 gli utenti

Ambufest. Asl Roma 4, a luglio e agosto assistiti 626 gli utenti
“L'incremento degli accessi all'ambulatorio di cure primarie riflette la crescente domanda e conferma l'efficacia del progetto”. L’attività del presidio territoriale, nel quale è presente un medico di medicina generale e un infermiere, prosegue anche nel mese di settembre nelle giornate in cui gli studi medici sono chiusi (giorni festivi e il sabato).

Il servizio di cure primarie offerto da Asl Roma 4 ha dimostrato un notevole successo nei suoi primi mesi, fornendo assistenza a un numero significativo di utenti durante i giorni festivi e il sabato. Sono stati, infatti, 626 gli utenti (267 nel mese di luglio e 359 nel mese di agosto) ad usufruire dell’Ambufest che è diventato rapidamente un punto di riferimento per la comunità del distretto 1.

“La risposta ai bisogni di salute della popolazione – commenta il Direttore Generale FF della Asl Roma 4, dottor Roberto Di Cicco – va garantita principalmente sul territorio e l’Ambufest ne è di certo l’espressione. L’implementazione del DM 77 ha portato a una riorganizzazione della rete sanitaria, introducendo nuovi presidi territoriali che garantiscono un’assistenza sanitaria rapida, accessibile e di alta qualità. Ringraziamo il personale medico e infermieristico che ha risposto con entusiasmo all’iniziativa, contribuendo al successo del servizio”.

L’attività dell’ambulatorio di cure primarie, nel quale è presente un medico di medicina generale e un infermiere, prosegue anche nel mese di settembre continuando ad assicurare assistenza sanitarie per cure primarie in quelle giornate in cui gli studi medici sono chiusi.

“L’incremento degli accessi all’ambulatorio di cure primarie – ha spiegato il referente del progetto, dottor Mauro Mocci – riflette la crescente domanda e conferma l’efficacia del progetto, che continua a fornire supporto indispensabile anche nel mese di settembre”.

L’Ambufest, attivo il sabato e i festivi dalle ore 10 alle ore 19 in via largo donatori del sangue 1 a Civitavecchia presso i locali del Consultorio, garantisce assistenza per tutte le prestazioni che vengono generalmente erogate negli studi dei medici di medicina generale. Ci si può rivolgere anche per il rilascio di certificati di malattia per lavoro e prescrizione di farmaci.

09 Settembre 2024

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...