“Ambulatori per viaggiatori internazionali”, un punto di riferimento per partire in sicurezza

“Ambulatori per viaggiatori internazionali”, un punto di riferimento per partire in sicurezza

“Ambulatori per viaggiatori internazionali”, un punto di riferimento per partire in sicurezza
Più di 600 Veneziani, lo scorso anno, prima di partire per un viaggio all’estero hanno scelto di consultare gli “Ambulatori per viaggiatori internazionali” dell’Ulss 3 Serenissima. È opportuno, specie per chi parte per Paesi a rischio, valutare assieme ad un medico competente quali siano le attenzioni necessarie per lo specifico viaggio.

Più di 600 Veneziani, lo scorso anno, prima di partire per un viaggio all’estero hanno scelto di consultare gli “Ambulatori per viaggiatori internazionali” dell’Ulss 3 Serenissima. Persone che partivano per esperienze di volontariato nel Terzo Mondo o nell’Est europeo, ma anche semplici turisti che stavano per raggiungere Paesi esotici, e persone che affrontavano esperienze di viaggio fuori dalle tradizionali strutture alberghiere e turistiche “protette”.
 
“Viaggiare è bello – spiega Marco Flora, dalla sede mestrina dell’Ambulatorio – ma ha anche i suoi piccoli-grandi rischi. Ed è bene fare tutto quanto possibile per… partire sani e ritornare altrettanto sani. È quindi fondamentale che chi si prepara ad un viaggio o ad una vacanza all’estero sia informato sugli eventuali rischi che potrebbe correre, e di conseguenza sulle modalità di protezione e prevenzione”.
È quindi opportuno, specie per chi parte per Paesi a rischio, valutare assieme ad un medico competente quali siano le attenzioni necessarie per lo specifico viaggio: protezione dagli insetti e dal sole, precauzioni alimentari, e ancora le vaccinazioni consigliate, che rappresentano un ulteriore elementare livello di difesa.
 
“I medici dell’Ambulatorio – spiega Francesca Capretta, che opera nella sede veneziana – sono specialisti nella Prevenzione. Non solo possono dare tutti quei consigli che in viaggio poi si rivelano importanti per la salute; ma possono entrare nello specifico delle realtà che il viaggiatore si prepara ad affrontare. Costantemente informati sulla variazione del rischio, sanno valutarlo Paese per Paese, secondo le indicazioni degli organismi internazionali della sanità. Hanno il quadro aggiornato delle eventuali emergenze (si pensi all’allerta Zika Virus che ha segnato l’estate dello scorso anno) e possono dare indicazioni sanitarie precise anche a seconda della durata del viaggio: il rischio varia infatti da luogo a luogo, anche all’interno dello stesso Stato, da periodo a periodo, ma anche a seconda che ci si sposti per un breve periodo di villeggiatura o per un lungo soggiorno per studio o lavoro”.
 
A tutti i visggiatori, gli “Ambulatori per viaggiatori internazionali” hanno fornito anche consigli non strettamente connessi alle malattie infettive, su come gestire all’estero normali e comuni problemi di salute, ad esempio, e sulle precauzioni da prendere quando ci si espone al sole, quando si fa il bagno, o in caso di disturbi dovuti all’altitudine o ai viaggi in auto.
 
 Gli “Ambulatori per viaggiatori internazionali” si trovano a Venezia presso l’ex Ospedale Giustinian e a Mestre nella sede del Dipartimento di prevenzione in Piazzale Giustiniani.
 
Le consulenze si prenotano attraverso il Cuo dell’Ulss 3 (tel. 041.8897908 dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e il sabato dalle 8.00 alle 12.00) e si effettuano a Venezia nelle giornate di lunedì e giovedì, e a Mestre nelle giornate di martedì, mercoledì e venerdì. E’ bene prenotare con un certo anticipo: è sempre consigliabile sostenere il colloquio almeno 20-30 giorni prima della partenza, per garantire una protezione vaccinale temporalmente efficace. Per utenti che arrivano da altra Azienda sanitaria è importante presentarsi con uno storico vaccinale che permetta una corretta valutazione.
 
Per informazioni è possibile rivolgersi anche alle segreterie degli Ambulatori (per la sede di Mestre: 041.2608957; per la sede di Venezia: 041.5295857) dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00: sono a disposizione anche per chi viaggia per lavoro, allo studente fuori sede e all’immigrato che rientra in Patria a visitare i familiari.

30 Giugno 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...