Anagni. Tar respinge ricorso del Comune contro la chiusura del Punto di primo intervento

Anagni. Tar respinge ricorso del Comune contro la chiusura del Punto di primo intervento

Anagni. Tar respinge ricorso del Comune contro la chiusura del Punto di primo intervento
Il Comune di Anagni, e “ad adiuvandum” quello di Fiuggi, chiedevano l’annullamento della delibera della Asl di Frosinone che disponeva la trasformazione del Punto di primo soccorso (Ppi) in Presidio di assistenza territoriale (Pat). Per i giudici, va considerato che “anche prima della delibera impugnata i cittadini dovevano recarsi a Frosinone per le patologie afferenti codici gialli o rossi, e che per le patologie più lievi (codici bianchi e verdi) l’assistenza è assicurata dal PAT h 24 di Anagni”. Pertanto “non sussistente il pericolo di pregiudizio grave e irreparabile”. L’ORDINANZA

Con ordinanza pronunciata ieri, 8 novembre 2018, il Tribunale Amministrativo del Lazio – sezione staccata di Latina (Sezione Prima) – ha rigettato il ricorso presentato dal Comune di Anagni, “con adiuvandum” del Comune di Fiuggi, per l’annullamento della delibera 1363 del 25/06/2018 del Commissario straordinario della Asl di Frosinone che disponeva la trasformazione del Punto di primo soccorso (PPI) in Presidio di assistenza territoriale (PAT)presentato dal Comune di Anagni, “con adiuvandum” del Comune di Fiuggi,

Per i giudici, infatti, “considerato che anche prima della delibera impugnata (quella della chiusura del PPI) i cittadini dovevano recarsi a Frosinone per le patologie afferenti codici gialli o rossi, e che per le patologie più lievi (codici bianchi e verdi) l’assistenza è assicurata dal   PAT h 24  di Anagni, istituito col medesimo provvedimento impugnato” e “pertanto non sussistente il pericolo di pregiudizio grave e irreparabile”.

“Il Tar ha confermato la bontà della decisione e la piena legittimità degli atti e ritiene non sussistente il pericolo di pregiudizio grave e irreparabile. Auspichiamo a questo punto che ci sia la giusta collaborazione per proseguire nell’azione di rafforzamento della sanità territoriale intrapresa dalla Asl di Frosinone”, commenta una nota l’Assessorato alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio.

“Questo pronunciamento – dichiara il Commissario Straordinario Luigi Macchitella – dimostra ancora una volta che il  Direttore di una Asl  non può che agire nell’alveo di leggi e provvedimenti di Organi istituzionali superiori. Anche in questa fattispecie è stato così, come sancito da questo primo pronunciamento del Tar”.

Il Presidio sanitario di Anagni, come illustra la Asl, dispone di:
–    PAT     =    Presidio Ambulatoriale Territoriale;
–    POM     =    Punto Operativo Multidisciplinare – con la presenza di branche         specialistiche);
–    Ambulanze =    n. 2 del 118 dedicate all’emergenza e  n. 1 ambulanza (messa a disposizione dalla ASL) nelle ore notturne con medico e personale a bordo.
 

09 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...