“Anche in estate c’è bisogno di sangue”: al via la campagna

“Anche in estate c’è bisogno di sangue”: al via la campagna

“Anche in estate c’è bisogno di sangue”: al via la campagna
Con l’inizio dell’estate, Avis e Fidas hanno cominciato a inviare messaggi ed email ai propri donatori con il nuovo slogan della campagna. Ogni donatore può a sua volta inviare l’immagine ad altri donatori, anche utilizzando le applicazioni di messaggistica per smartphone o condividerlo sui social network. 

Lo slogan, declinato via sms, email e su manifesti, locandine e banner, è chiaro e diretto: “Anche in estate c’è bisogno di sangue. Programma la tua donazione”. Parte la campagna di comunicazione 2016 di Regione, Avis e Fidas Emilia-Romagna per promuovere le donazioni di sangue durante le vacanze, periodo in cui in genere si registra un calo, mentre il bisogno aumenta, anche in forza del maggior flusso di turisti presenti sul territorio.
“Non ci stancheremo mai di ripeterlo: donate sangue, è un gesto infinitamente prezioso. Tanto più perché gratuito. E’ un invito che rivolgiamo a tutti, in questo caso soprattutto a chi già dona: prenotate l’appuntamento, prima di andare in vacanza. Fatelo, perché di sangue c’è sempre bisogno”, sottolinea l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Sergio Venturi. “In questo periodo- aggiunge-, siamo impegnati a contrastare e superare un calo che è stato segnalato nella raccolta, ma il monitoraggio dei fabbisogni è costante e la nostra regione è pienamente in grado di mantenere la propria autosufficienza”.

Positivo il dato relativo ai nuovi donatori, cioè le persone alla prima donazione: con 22.916 persone, nel 2015 si è registrato un aumento rispetto al 2014 (22.474 persone), anno in cui c’era stato un calo rispetto al precedente (23.978 nuovi donatori nel 2013). In ripresa anche gli aspiranti donatori (le persone che vorrebbero donare e che devono fare gli esami per accertare l’idoneità alla donazione): 22.351 nel 2015, dopo il calo del 2014 (21.823) rispetto al 2013 (23.190).

Oggi, rispetto al passato, in Emilia-Romagna c’è una pianificazione della raccolta del sangue in base alle esigenze, secondo l’obiettivo del Piano sangue e plasma regionale. Inoltre, la raccolta è più oculata: meno necessità di sangue intero e più attenzione alla raccolta di emocomponenti, in particolare il plasma, da cui vengono ricavati farmaci salvavita. I donatori non vanno più quindi a donare in qualsiasi momento, ma solo con appuntamenti concordati in base alla richiesta del sistema regionale.

Con l’inizio dell’estate, Avis e Fidas hanno cominciato a inviare messaggi ed email ai propri donatori con il nuovo slogan della campagna. Ogni donatore può a sua volta inviare l’immagine ad altri donatori, anche utilizzando le applicazioni di messaggistica per smartphone o condividerlo sui social network. L’immagine della campagna, con il messaggio, a cura dell’Azienda Usl di Bologna, è anche proposta come banner per i siti delle Aziende sanitarie e di Avis e Fidas, oltre che per facebook e twitter.
 

11 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...