Ancora atti vandalici al San Giovanni Bosco. Verdoliva: “Noi siamo più forti”

Ancora atti vandalici al San Giovanni Bosco. Verdoliva: “Noi siamo più forti”

Ancora atti vandalici al San Giovanni Bosco. Verdoliva: “Noi siamo più forti”
Una serratura forzata ed una vetrata danneggiata hanno interessato questa notte l’ospedale della Doganella. Per il Commissario sono segnali per “marcare” il territorio da parte di chi fino a poco tempo fa svolgeva attività non autorizzate. “Ma anche noi marchiamo il territorio con azioni efficaci grazie al gran lavoro che donne e uomini, professionisti della sanità, mettono in campo ogni giorno”

Un vetro rotto nei locali dove era il bar prima che fosse chiuso con i sigilli. Una serratura della porta accesso alla area direzione forzata nella notte. E questa mattina, alla fine di una diretta radio organizzata per far sentire la voce degli operatori sanitari, un pneumatico “sgonfio” dell’auto vigilanza che accompagnava il Commissario straordinario della Asl Napoli 1, Ciro Verdoliva presso l’ospedale San Giovanni Bosco di Napoli.
 
Sono gli ultimi atti intimidatori che hanno avuto come bersaglio l’ospedale della Doganella dopo l’allagamento di alcuni bagni con liquami fuoriusciti dai servizi igienici nei giorni passati. Atti definiti dal commissario come “sono tentativi di marcare il territorio da parte di chi non accetta che il Presidio ospedaliero non è più nelle loro mani”.
 
“Da quando abbiamo chiuso il bar che svolgeva senza autorizzazione l’attività – ha spiegato – rimosso i distributori di merendine abusivamente istallati nei reparti e allontanato i parcheggiatori abusivi che si erano appropriati dei piazzali antistanti siamo stati continuamente oggetto di queste intimidazioni. Vogliono riappropriarsi del territorio – conclude Verdoliva –  ma non lo consentiremo perché noi tutti, gli uomini e le donne che qui come altrove in città svolgiamo professionalmente la nostra missione, siamo più forti di loro”.

16 Luglio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...