Aneurisma dell’aorta addominale. Dal 15 gennaio a Napoli screening gratuiti in 4 ospedali

Aneurisma dell’aorta addominale. Dal 15 gennaio a Napoli screening gratuiti in 4 ospedali

Aneurisma dell’aorta addominale. Dal 15 gennaio a Napoli screening gratuiti in 4 ospedali
Lucio Allocca, Eugenio Bennato, Lucio Caizzi, Pietra Montecorvino, Francesco Paolantoni e Rosalia Porcaro sono i testimonial di "SANApoli", il progetto di screening gratuito per la diagnosi precoce dell’aneurisma dell’aorta addominale. Coinvolto l’ospedale del Mare di Napoli e le strutture ospedaliere di Sant’Agnello, di Gragnano e di Boscotrecase. “Il progetto, che durerà fino al 2021.

Una campagna di sensibilizzazione e screening gratuiti contro l’aneurisma dell’aorta addominale. È l’iniziativa che prenderà il via dal 15 gennaio nell’area della Città Metropolitana di Napoli.

“Stai sereno con lo screening” è lo slogan finale della campagna di sensibilizzazione annunciata nel corso dei lavori congiunti del V congresso di chirurgia vascolare e del IV congresso nazionale Simcri (Società Italiana di Medicina e Chirurgia Rigenerativa Polispecialistica) svoltisi a Napoli e Sorrento e che i cittadini potranno vedere nelle stazioni della metropolitana di Napoli.

Lucio Allocca, Eugenio Bennato, Lucio Caizzi, Pietra Montecorvino, Francesco Paolantoni e Rosalia Porcaro saranno poi i testimonial di “SANApoli”, il progetto di screening gratuito per la diagnosi precoce dell’aneurisma dell’aorta addominale che partirà il prossimo 15 gennaio all’ospedale del Mare di Napoli e negli ospedali di Sant’Agnello, Gragnano e Boscotrecase.

“Il progetto, che durerà fino al 2021, con la collaborazione dei medici di base dell’Asl Napoli 1 Centro e Asl Napoli 3 Sud, è rivolto ai pazienti di entrambi i sessi tra i 60 e i 75 anni che decideranno di sottoporsi allo screening – ha spiegato il prof. Francesco Pignatelli, responsabile UOC di Chirurgia Vascolare dell’Ospedale del Mare – Secondo uno studio finalizzato alla previsione della malattia vascolare fino al 2020, Napoli è la città europea con la più alta percentuale di ultra 65enni. Proprio l’alta probabilità di incidenza della patologia sulla popolazione partenopea ha fatto sì che si attivasse la campagna a cui saranno sottoposti i soggetti con alti fattori di rischio (fumatori o ex fumatori, familiarità della patologia aneurismatica, malattie dell'arterie coronariche, malattie cerebrovascolari, aterosclerosi, ipercolesterolemia, obesità o ipertensione)”.

03 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...