40 anni delle legge 180. Il 10 maggio Open Day alla Asl RM2

40 anni delle legge 180. Il 10 maggio Open Day alla Asl RM2

40 anni delle legge 180. Il 10 maggio Open Day alla Asl RM2
I Centri di Salute Mentale e i Centri Diurni del Dipartimento di Salute Mentale Asl Roma 2, il più grande d'Italia con circa 1 milioni e 300 mila abitanti, apriranno le porte ai cittadini. Per tutta la settimana i Cup e i distretti afferenti alla Asl distribuiranno un dépliant nel quale viene illustrata la Legge 180, il suo significato e le sue ricadute. LA LOCANDINA

In occasione del quarantennale della Legge 180 del 1978, giovedì 10 maggio la Asl Roma 2, in collaborazione con la Consulta Dipartimentale per la Salute Mentale, ha organizzato per una giornata d'incontro con i cittadini.

I Centri di Salute Mentale e i Centri Diurni del Dipartimento di Salute Mentale Asl Roma 2, il più grande d'Italia con circa 1 milioni e 300 mila abitanti, apriranno le porte ai cittadini dalle 11 alle 16.

Inoltre durante tutta la settimana dal 7 al 13 maggio, verrà distribuito a chi si rivolgerà ai CUP (negli Ospedali Sandro Pertini, San Eugenio e CTO) e nei Distretti Sanitari dei Municipi 4, 5, 6, 7, 8 e 9, un dépliant nel quale viene illustrata la Legge 180, il suo significato e le sue ricadute.

“Con la Legge 180 sono stati restituiti dignità e diritti di cittadinanza alle persone che soffrono di disturbi psichiatrici”, ha affermato Flori Degrassi, direttore generale della Asl Roma 2.

“È una iniziativa che nasce dalla consapevolezza della straordinaria importanza della Legge 180, che ha determinato la chiusura dell'epoca manicomiale in Italia e l'apertura dei servizi di salute mentale nel territorio”, ha ricordato Massimo Cozza, coordinatore del Dipartimento di Salute Mentale della Asl.
 

04 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...