40 anni di legge Basaglia. D’Amato in visita al Centro Diurno Villa Lais

40 anni di legge Basaglia. D’Amato in visita al Centro Diurno Villa Lais

40 anni di legge Basaglia. D’Amato in visita al Centro Diurno Villa Lais
L’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Socio-sanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato si è recato in visita questa mattina presso il Centro Diurno Villa Lais accompagnato dal Direttore generale della Asl Roma 2, Flori Degrassi in occasione deI 40 anni dalla Legge 180.

40° anniversario della Legge 180: l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Socio-sanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato si è recato in visita questa mattina presso il Centro Diurno Villa Lais accompagnato dal Direttore generale della Asl Roma 2, Flori Degrassi.
 
Nel corso della visita l’assessore ha incontrato i pazienti, le famiglie e gli operatori. Un’occasione importante per verificare lo stato delle cose e le criticità. La Regione è al lavoro per realizzare all’interno del sistema sanitario regionale un vero e proprio Piano triennale della Salute mentale.
 
Ad oggi sono stati aperti 91 posti letto nelle REMS (Residenza per l'Esecuzione delle Misure di Sicurezza), con l’assunzione di 130 operatori. Operativi i 3 nuovi SPDC (Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura) di Tor Vergata, Monterotondo e Colleferro e sta per aprire anche l’SPDC DEl San Filippo Neri implementando così di 46 posti letto la disponibilità per le emergenze psichiatriche.
 
“Un percorso partecipato con l’obiettivo di potenziale qualitativamente il sistema dell’assistenza territoriale di cui Villa Lais rappresenta una riferimento importante. Durante la visita ho inoltre potuto constatare le numerose attività che si svolgono con i pazienti nel Centro come il bellissimo laboratorio tessile – parole dell’assessore alla sanità Alessio D’Amato, che ha aggiunto – nell’ultimo periodo abbiamo assunto a tempo indeterminato 75 psichiatri e completeremo il piano di stabilizzazione del precariato entro la fine del 2018. Stiamo inoltre siglando un nuovo protocollo per le emergenze con l’Ares 118 per ridefinire la gestione degli interventi di soccorso primario sanitario e di trasporto dei pazienti con patologia psichiatrica”. 

10 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...