Antea Onlus e Asl Roma1. Progetto ITER per un accesso tempestivo alle cure palliative

Antea Onlus e Asl Roma1. Progetto ITER per un accesso tempestivo alle cure palliative

Antea Onlus e Asl Roma1. Progetto ITER per un accesso tempestivo alle cure palliative
Il progetto ITER nasce dalla necessità di sviluppare le cure palliative di base per aiutare i pazienti il prima possibile. “Oggi purtroppo questo non accade e, nella stragrande maggioranza dei casi, i pazienti vengono presi in carico da centri specialistici come Antea, quando ormai sono nella fase finale della malattia”.

"Saper riconoscere precocemente i bisogni di cure palliative per dare la possibilità ai pazienti di affrontare con dignità il percorso di cura, dalla diagnosi al fine vita. È questo il filo conduttore del progetto ITER promosso da Antea in collaborazione con la Asl Roma1 e presentato sabato 23 febbraio nel corso di un convegno che si è svolto presso il padiglione 90 del S. Maria della Pietà. Ai lavori hanno partecipato 120 tra medici di famiglia, palliativisti, infermieri del territorio e ospedalieri". È quanto si legge in una nota della Associazione Antea Onlus.
 
“Il Progetto – spiega Giuseppe Casale, coordinatore sanitario Antea – individua proprio nella sinergia tra queste figure professionali la chiave di volta per assicurare tempestività di cure. ITER nasce dalla necessità di sviluppare le cure palliative di base per aiutare i pazienti il prima possibile. Oggi purtroppo questo non accade e, nella stragrande maggioranza dei casi, i pazienti vengono presi in carico da centri specialistici come Antea, quando ormai sono nella fase finale della malattia. Con ITER e l’impegno di tutti modificheremo questo percorso”.
 
“Per raggiungere questo obiettivo – spiega Caterina Magnani, responsabile Ricerca Antea e coordinatrice del progetto – è fondamentale che tutti gli attori coinvolti possiedano le competenze necessarie, a partire dai medici di famiglia. Il percorso di formazione sul campo proposto da ITER è dunque un momento essenziale per iniziare ad incidere in modo positivo sulla qualità di vita delle persone malate e delle loro famiglie".
 
"Studi scientifici – spiega la nota – hanno dimostrato che i pazienti affetti da patologie inguaribili hanno bisogni di cure palliative e terapie di supporto già dal momento della diagnosi di malattia e di come l’erogazione di cure palliative di base da parte di altri clinici (medici di famiglia, ospedalieri etc.) possa migliorare la loro qualità di vita".
 
“L’obiettivo è uno – aggiunge il direttore generale della Asl Roma 1 Angelo Tanese -. intendiamo cogliere questa sfida, in partnership con l’Associazione Antea, con l’auspicio di far vivere alle persone un percorso di cura che possa offrire una risposta concreta e tempestiva ai bisogni di salute, in tutti i servizi della Rete”.

26 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...