Ao Mauriziano di Torino. Paolo Appendino nuovo direttore dell’Odontostomatologia

Ao Mauriziano di Torino. Paolo Appendino nuovo direttore dell’Odontostomatologia

Ao Mauriziano di Torino. Paolo Appendino nuovo direttore dell’Odontostomatologia
Appendino, 51 anni, è entrato come borsista al Mauriziano nel 1995 e, da quel giorno ha sempre svolto la sua professione nell’azienda ospedaliera di corso Turati. E' stato Responsabile del servizio di Riabilitazione protesica – maxillo facciale e co-responsabile del servizio di Chirurgia Odontostomatologica.

Paolo Appendino è il nuovo direttore della Struttura complessa di Odontostomatologia dell’Ao Mauriziano di Torino. Torinese, 51 anni, il dott. Appendino si è laureato in Medicina e Chirurgia nel ’90 all’Università degli studi di Torino.Dall’88 al ‘91 ha fatto pratica sempre all’università Torinese nella divisione di Chirurgia Maxillofacciale. Nel 1995 è entrato come borsista al Mauriziano e, da quel giorno ha sempre svolto la sua professione nell’azienda ospedaliera di corso Turati. Dal 1998 ha ricoperto l’incarico di Responsabile del servizio di Riabilitazione protesica – maxillo facciale rivolto ai pazienti oncologici del distretto capo-collo, ai pazienti disabili e a quelli affetti da gravi patologie. E’ stato anche Co-Responsabile del servizio di Chirurgia Odontostomatologica sviluppando principalmente attività di interventi effettuati in Day Surgery.

“La missione della struttura – spiega il dott. Appendino – è da sempre incentrata su tre settori: chirurgia oro mascellare in regime di Day Syrgery o ricovero, trattamento dei pazienti disabili o affetti da gravi patologie di ordine generale, trattamento dei pazienti oncologici del distretto cervicofacciale con l’obiettivo primario del ripristino della funzionalità masticatoria”.

08 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...