Ao Mauriziano. Luciano Cane alla guida della Struttura Recupero e Rieducazione Funzionale

Ao Mauriziano. Luciano Cane alla guida della Struttura Recupero e Rieducazione Funzionale

Ao Mauriziano. Luciano Cane alla guida della Struttura Recupero e Rieducazione Funzionale
Una lunga esperienza maturata prevalentemente nell’ambito delle Asl di Torino e provincia. Nel 2016 ha svolto attvità di consulenza in convenzione tra Asl TO 4 e Asl TO1 relativamente alla Struttura Complessa di  Recupero e Riabilitazione Funzionale dell'Asl TO 1.

Anni 59, laureato in Medicina e Chirurgia nel 1983 e specializzato in Fisioterapia nel 1986 presso l'Università degli Studi di Torino il dott. Luciano Cane è il nuovo direttore della Struttura di Recupero e Rieducazione funzionale dell’Ao Mauriziano di Torino.

Dal 1985 al 1999, tranne una breve parentesi all'Ospedale di Bra, ha prestato attività come dirigente medico della struttura di Recupero e Rieducazione Funzionale dell'Ospedale Molinette – Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, prima come Assistente e poi come Aiuto.

Dal 1 gennaio 1999 Direttore della Struttura Complessa di Recupero e Rieducazione Funzionale dell'Asl 6 di Ciriè alla quale sono state aggregate successivamente le analoghe strutture riabilitative di Chivasso nel 2009 e di Ivrea nel 2010 andando così a confluire nell' unica struttura complessa di Recupero e Rieducazione Funzionale dell'AslTO 4. Nel 2016 consulenza in convenzione tra Asl TO 4 e Asl TO1 relativamente alla Struttura Complessa di  Recupero e Riabilitazione Funzionale dell'AslTO 1.

Dal 15 maggio 2017 è stato Direttore della Struttura Complessa di Recupero e Riabilitazione Funzionale Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino.

Ha svolto attività didattica come docente titolare di Cinesiterapia Generale presso la Scuola per Terapisti della Riabilitazione dell'Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino dal 1990 al 1997, docente nella disciplina di Medicina Fisica e Riabilitazione nel Corso di Diploma Universitario di Infermiere della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell' Università degli Studi di Torino negli anni accademici 1999/2000 e 2000/2001 e poi dal 2001 al 2012 al Corso di Laurea della Professione Sanitaria di Infermiere presso la stessa Facoltà.

Nel suo curriculum figura anche la partecipazione a oltre 200 Corsi di aggiornamento e Convegni prevalentemente su tematiche riabilitative.

Il dott. Cane è, inoltre, Coautore di 27 pubblicazioni scientifiche su riviste italiane ed alcune su riviste straniere. Responsabile scientifico di 12 corsi di aggiornamento negli ultimi quattro anni su argomenti riabilitativi nell'ambito del programma Ecm.

09 Giugno 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...