Aou di Padova. Maria Antonella Muraro e Stefano Piccolo nella lista degli “Highly Cited Researchers 2020”

Aou di Padova. Maria Antonella Muraro e Stefano Piccolo nella lista degli “Highly Cited Researchers 2020”

Aou di Padova. Maria Antonella Muraro e Stefano Piccolo nella lista degli “Highly Cited Researchers 2020”
Quella di Clerivate è, in pratica, la classifica dei ricercatori considerati più influenti al mondo in base al numero di citazioni ottenute nei loro rispettivi settori sugli articoli pubblicati. Maria Antonella Muraro è responsabile della UOSD Allergie Alimentari - Centro di Specializzazione regionale per lo studio e la cura delle allergie e delle Intolleranze alimentari nell’Aou di Padova, Stefano Piccolo è orofessore Ordinario di Biologia Molecolare nella Scuola di Medicina dell'Università di Padova.

Maria Antonella Muraro e Stefano Piccolo entrano nella lista dei ricercatori scientifici più influenti del mondo. Stilarla, analizzando i ricercatori che hanno dimostrato un'influenza significativa nella ricerca scientifica attraverso la pubblicazione di articoli altamente citati durante l'ultimo decennio, è stata Clarivate, società di data analysis che ha inserito i docenti dell'Università di Padova.

“Clerivate – spiega l’università di Padova in una nota – analizza attraverso esperti di bibliometrica (tecnica matematico/statistica che studia i modelli di distribuzione delle pubblicazioni scientifiche e ne verifica il loro impatto all'interno delle comunità scientifiche) e scienziati un’elevatissima mole di dati da ricerche condotte in tutto il mondo.  I nominativi inseriti nella classifica sono tratti dalle pubblicazioni che si collocano nell'1% delle migliori per citazioni per campo e anno di pubblicazione nell'indice di citazione Web of Science.”

Maria Antonella Muraro è responsabile della UOSD Allergie Alimentari – Centro di Specializzazione regionale per lo studio e la cura delle allergie e delle Intolleranze alimentari nell’Azienda Ospedaliera – Università di Padova docente nella Scuola di Specializzazione di Allergologia e immunologia clinica e di allergia alimentare presso la scuola di specializzazione di Scienze della nutrizione presso presso l’Ateneo patavino.

A Muraro arrivano anche le congratulazioni dell’Anaao Veneto. Muraro, infatti, è anche segretaria Anaao della Azienda Ospedaliera Università di Padova.

Stefano Piccolo si è laureato a Padova nel 1991 dove ha anche conseguito il Dottorato di ricerca nel 1995 lavorando con Giorgio Bressan sulle proteine della matrice extracellulare. Per il suo lavoro di ricerca post-dottorato, è entrato a far parte del gruppo di Edward De Robertis alla University of California Los Angeles/Howard Hughes Medical Institute ed è poi tornato in Italia dove oggi è Professore Ordinario di Biologia Molecolare nella Scuola di Medicina dell'Università di Padova.

26 Novembre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...