Aou di Sassari. Via libera all’assunzione di 15 anestesisti

Aou di Sassari. Via libera all’assunzione di 15 anestesisti

Aou di Sassari. Via libera all’assunzione di 15 anestesisti
Il dg D’Urso: “La mancanza di anestesisti costringe ad allungare le liste d'attesa dei pazienti da operare. Queste assunzioni ci consentiranno di venire incontro alle richieste delle nostre chirurgie e ridurre così le liste d'attesa, in particolare per i pazienti oncologici. L’ingresso di nuovi anestesisti permetterà inoltre all'azienda di avviare il progetto di partoanalgesia”.

“Assumeremo 15 anestesisti attraverso la graduatoria del concorso pubblico che, come Aou, abbiamo chiuso proprio nei giorni scorsi. Questo ci consentirà di venire incontro alle richieste delle nostre chirurgie e ridurre così le liste d'attesa, in particolare per i pazienti oncologici”.

Lo ha annunciato il direttore generale dell'Azienda ospedaliero universitaria di Sassari Antonio D’Urso.

La direzione aziendale dell'Aou, proprio nei giorni scorsi, ha deliberato l'approvazione dei verbali e degli atti della commissione esaminatrice del concorso per tre dirigenti medici anestesisti e rianimatori. Sono 30 i medici inseriti in graduatoria e risultati idonei alla selezione che si è svolta dal 5 al 7 febbraio scorso. Di questi, quindici saranno quelli che l'azienda intende assorbire entro breve.

“Registriamo una carenza di medici di pronto soccorso, cardiologi, radiologi e anestesisti”, ha detto ancora D’Urso. “Proprio la mancanza di questi ultimi, spesso, costringe ad allungare le liste d'attesa dei pazienti da operare. Queste assunzioni ci consentiranno di potenziare la breast unit. Non solo. L'ingresso di nuovi anestesisti permetterà all'azienda di avviare il progetto di partoanalgesia”.

L'istituzione del servizio di parto in analgesia, che vedrà lavorare assieme un'equipe multidisciplinare, prevede un'integrazione sia all'interno del dipartimento materno infantile che con l'unità operativa di Anestesia e rianimazione. La partoanalgesia, inoltre, fa parte dei progetti che l'azienda attiverà nell'ambito del piano triennale di rientro per il miglioramento della qualità delle cure e l'adeguamento dell’offerta.
 

01 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...