Aou Ferrara. Visite ai pazienti possibile solo dopo aver compilato un modulo di autocertificazione

Aou Ferrara. Visite ai pazienti possibile solo dopo aver compilato un modulo di autocertificazione

Aou Ferrara. Visite ai pazienti possibile solo dopo aver compilato un modulo di autocertificazione
La nuova ordinanza regionale applicata anche all’ospedale di Cona. I famigliari o caregiver di pazienti ricoverati devono compilare il modulo, che ha una validità giornaliera, prima di accedere ai reparti. In ogni Unità Operativa è stata predisposta comunque una specifica postazione per il ritiro del modulo da compilare

L’ordinanza della Regione Emilia-Romagna emanata nei giorni scorsi prevede che le visite in ospedale ai degenti e in strutture residenziali per anziani e disabili da parte di familiari o altri soggetti, richiedano la presentazione di un’autodichiarazione che attesti:
– di non essere sottoposti al regime della quarantena o dell’isolamento fiduciario;
– di non essere rientrati da meno di 14 giorni da Paesi extra Ue e/o extra Schengen soggetti alle limitazioni degli spostamenti. Ciò a tutela della sicurezza sia di chi è accolto in una struttura sia di chi vi entra, non ultimi degli operatori che quotidianamente garantiscono l’assistenza.
 
Per l’ingresso nei Reparti dell’Ospedale di Cona l’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara ha predisposto un modulo di autocertificazione, che è possibile scaricare da casa dalla home page del sito dell'ospedale (e anche sulla pagina facebook aziendale) in modo da ridurre l’attesa all’ingresso della struttura.

I famigliari o caregiver di pazienti ricoverati devono compilare il modulo – che ha una validità giornaliera – prima di accedere ai reparti. In ogni Unità Operativa è stata predisposta comunque una specifica postazione per il ritiro del modulo da compilare. Una volta compilato, deve essere lasciato dal visitatore all’interno della stanza di degenza sul tavolino posizionato al letto del paziente ricoverato, al fine di non violare le norme della privacy. Sarà cura del personale ritirare sistematicamente la modulistica compilata durante le normali attività assistenziali.
 
Restano immutate le altre regole adottate per l’ingresso in ospedale, come la misurazione della temperatura, l’igiene delle mani, il distanziamento sociale, la mascherina, il divieto di assembramento, gli specifici percorsi ospedalieri e tutte le regole di igienico-sanitarie previste per l’emergenza Covid.
 
Si tratta di una misura importante, e per questo necessaria, di tutela della collettività tutta. Le aziende sanitarie confidano nella collaborazione dei cittadini nel compilare correttamente i moduli, ma soprattutto nel rispettare tassativamente le indicazioni previste in caso di isolamento oltre alle regole di sicurezza e distanziamento che sono ancora valide su tutto il territorio nazionale.

22 Luglio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...