Aou Novara. Innovativo intervento di plastica alla valvola mitrale

Aou Novara. Innovativo intervento di plastica alla valvola mitrale

Aou Novara. Innovativo intervento di plastica alla valvola mitrale
Il paziente era affetto da dilatazione del cuore che determinava scompenso cardiaco secondario ad un severo malfunzionamento della valvola mitrale, posta tra le due cavità della porzione sinistra del cuore. L’intervento è stato eseguito con una tecnica minimamente invasiva, attraverso una semplice puntura della vena del collo ed utilizzando dei sottili cateteri.

Per la prima volta presso il Dipartimento Toraco-Cardio-Vascolare dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara, diretto dal prof. Giuseppe Patti, è stato eseguito un intervento di plastica della valvola mitrale per via percutanea, con impianto di un innovativo dispositivo. A darne notizia una nota dell’Aou.

L’equipe, costituita dai cardiologi emodinamisti prof. Giuseppe Patti e dott. Marco Mennuni, con il supporto ecocardiografico della dott.ssa Anna Degiovanni e l’assistenza anestesiologica della dott.ssa Carolina Monaco, è intervenuta su un paziente affetto da dilatazione del cuore che determinava scompenso cardiaco secondario ad un severo malfunzionamento della valvola mitrale, posta tra le due cavità della porzione sinistra del cuore.

L’intervento è stato eseguito con una tecnica minimamente invasiva, attraverso una semplice puntura della vena del collo ed utilizzando dei sottili cateteri.

“Tra i vantaggi della metodica, in confronto all’approccio tradizionale mediante cicatrice chirurgica – spiega il prof. Giuseppe Patti – bisogna sottolineare la minore invasività, i ridotti tempi di ospedalizzazione, la più rapida ripresa del paziente verso una migliore qualità della vita. Questo intervento all’avanguardia rappresenta un ulteriore traguardo raggiunto dalla Cardiologia di Novara nel contesto di un programma di continua modernizzazione ed adeguamento dell’offerta terapeutica alle richieste del territorio secondo gli standard più innovativi”.

15 Luglio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...