Aou San Luigi di Orbassano. Roberto Pozzi nuovo direttore del Dipartimento di Area Medica Specialistica

Aou San Luigi di Orbassano. Roberto Pozzi nuovo direttore del Dipartimento di Area Medica Specialistica

Aou San Luigi di Orbassano. Roberto Pozzi nuovo direttore del Dipartimento di Area Medica Specialistica
Pozzi era già direttore della S.C. Cardiologia dell’Azienda ospedaliero universitaria. Il commissario Ripa: “Ringraziamo il suo predecessore, dott. Gulotta. Pozzi, che subentra, oltre agli aspetti clinico-assistenziali ha avuto da sempre come specifico interesse lo sviluppo del Sistema Qualità aziendale, setting sempre più strategico nelle Aziende Sanitarie”.

Il dott. Roberto Pozzi, attuale Direttore della S.C. Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi di Orbassano, nei giorni scorsi è stato nominato, d’intesa con il Rettore dell’Università degli Studi di Torino prof. Gianmaria Ajani, Direttore del Dipartimento di Area Medica Specialistica. Ad annunciarlo una nota dell’Aou.

“In primo luogo ringraziamo il precedente Direttore di Dipartimento dott. Gulotta per l’importante  lavoro svolto negli anni al San Luigi. Il dott. Pozzi, che subentra, oltre agli aspetti clinico-assistenziali ha avuto da sempre come specifico interesse lo sviluppo del Sistema Qualità aziendale, setting sempre più strategico nelle Aziende Sanitarie,” ribadisce il Commissario Franco Ripa augurando un buon lavoro al nuovo Direttore di Dipartimento che affiancherà il prof. Scagliotti, il prof. Porpiglia e la dott.ssa Gamna nel Collegio di Direzione.

Classe 1951, il dott. Pozzi ha iniziato la sua carriera al San Luigi nel 1975 come frequentatore per la preparazione della tesi e si poi è laureato nel 1976, a pieni voti con lode; ha conseguito quindi la specializzazione in malattie dell’apparato respiratorio e successivamente in cardiologia. In seguito ha accompagnato l’evoluzione della Unità Operativa di Cardiologia da semplice ambulatorio a Struttura Complessa, completa di reparto, unità coronarica e laboratorio di cardiologia invasiva.

Convinto ed acceso sostenitore dei programmi di prevenzione della coronaropatia, oltre al costante impegno verso gli ammalati e ricoverati, il dott. Pozzi offre una personale testimonianza dell’importanza del movimento fisico utilizzando la bicicletta, come mezzo di trasporto elettivo, in qualunque periodo dell’anno, dalla città verso Orbassano, sede del San Luigi.

05 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...