Aou Sant’Andrea di Roma. Paolo Anibaldi è il nuovo Direttore Sanitario

Aou Sant’Andrea di Roma. Paolo Anibaldi è il nuovo Direttore Sanitario

Aou Sant’Andrea di Roma. Paolo Anibaldi è il nuovo Direttore Sanitario
f gte mso 9]>

Classe ‘66, laureato con lode in Medicina e chirurgia all’Università Sapienza di Roma e specializzato all’Università di Tor Vergata in Chirurgia Generale, Paolo Anibaldi ha ricoperto l’incarico Direttore sanitario presso la Asl di Rieti e ancor prima di responsabile della Uod Day surgery e della Uos di Senologia e chirurgia mininvasiva

f gte mso 9]>



Paolo Anibaldi è il nuovo Direttore Sanitario dell’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea. Il suo insediamento è previsto per il prossimo 1° novembre, quando si avvicenderà con il Direttore del Controllo di gestione che negli ultimi mesi ha ricoperto l’incarico in qualità di facente funzioni.

“Nel fare i miei migliori auguri ad Anibaldi, ringrazio Francesco Stella che (sostenendo con profondo senso del dovere l’onere di un sostanzioso carico aggiuntivo di attività) ha guidato la nostra Direzione sanitaria verso una nuova fase lavorativa. Contiamo di rafforzare quanto prima la squadra, che già con Anibaldi si assicura un professionista attento alla qualità del servizio e allo sviluppo di soluzioni innovative, oltreché votato all’ascolto delle istanze provenienti dai professionisti, dall’Università e dalla cittadinanza”. Così il Commissario del Sant’Andrea, Giuseppe Caroli.

Classe ‘66, laureato con lode in Medicina e chirurgia all’Università Sapienza di Roma e specializzato all’Università di Tor Vergata in Chirurgia Generale, Paolo Anibaldi ha ricoperto l’incarico Direttore sanitario presso la Asl di Rieti e ancor prima di responsabile della UOD Day surgery e della UOS di Senologia e chirurgia mininvasiva.

Una esperienza in ambito sanitario cui affianca da anni un intenso impegno civico, avvalorato dall’attività svolta per dieci anni come Primo cittadino del comune laziale di Castel Sant’Angelo e dall’assidua promozione di politiche di inclusione delle persone con disabilità.

29 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...