Aou Sassari. Assunti otto medici a tempo indeterminato

Aou Sassari. Assunti otto medici a tempo indeterminato

Aou Sassari. Assunti otto medici a tempo indeterminato
Saranno impiegati nella Cardiologia pediatrica, nelle Cardiologie, in Cardiochirurgia, in Patologia medica e nel Servizio trasfusionale. I cardiologi assunti sono in totale sei: Antonella Oppo, Stefania Piga, Antonio Sircana, Enrico Mura, Giuseppe Sanna e Paolo Ferrandu. In Patologia medica andrà Piera Pileri. Al Servizio Trasfusionale Fiorenza Lumbau.

L'Azienda ospedaliero universitaria di Sassari rafforza le proprie strutture e assume otto medici a tempo indeterminato. “Nei giorni scorsi – riferisce l’Aou in una nota – i nuovi assunti hanno incontrato il direttore generale dell'azienda di viale San Pietro, Antonio D'Urso, e hanno siglato il contratto. Il loro inserimento è avvenuto attraverso l'utilizzo di graduatorie di concorsi nei quali i neo assunti si trovavano in posizione utile per la chiamata. Prosegue, così, l'attività di potenziamento delle strutture dell'Azienda ospedaliera universitaria già avviata nei mesi scorsi”.

I nuovi assunti a tempo indeterminato saranno impegnati nelle strutture di Cardiologia pediatrica, nel Servizio di Cardiologia di viale San Pietro, nella Cardiologia del Santissima Annunziata, nella Cardiochirurgia, nell'istituto di Patologia medica e nel Servizio trasfusionale di via Monte Grappa.

In alcuni casi l'assunzione arriva a pochi anni dalla conclusione della scuola di specializzazione e una serie di esperienze in strutture ospedaliere regionali o all'estero. In altri casi si tratta di una sfida al cambiamento o il raggiungimento della stabilità, dopo anni di lavoro svolti con passione sempre nella stessa struttura.

I cardiologi assunti sono in totale sei. Di questi, cinque erano già inseriti a tempo determinato nelle strutture ospedaliere sassaresi, nelle quali vedono adesso confermate le loro posizioni a tempo indeterminato, mentre uno a Nuoro.

In Cardiologia pediatrica andrà Antonella Oppo, al Servizio Cardiologia di viale San Pietro andranno Stefania Piga e Antonio Sircana, alla Cardiologia del Santissima Annunziata Enrico Mura e Giuseppe Sanna, in Cardiochirurgia Paolo Ferrandu.

In Patologia medica andrà Piera Pileri, dirigente medico di medicina interna, già nella struttura di viale San Pietro con contratto a tempo determinato e sulle spalle l'esperienza della Lungodegenza di Thiesi, dove era assunta in ruolo.

Al Servizio Trasfusionale, infine, andrà Fiorenza Lumbau, dirigente biologo di biochimica clinica, con esperienza nella stessa struttura dal 2004.

11 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...