Approda in Commissione Sanità la proposta di legge del M5S sul recupero dei medicinali inutilizzati

Approda in Commissione Sanità la proposta di legge del M5S sul recupero dei medicinali inutilizzati

Approda in Commissione Sanità la proposta di legge del M5S sul recupero dei medicinali inutilizzati
Dal Movimento 5 Stelle ne parlano come di una "grande occasione" per dotarsi di una norma che disciplini il recupero dei medicinali inutilizzati. Sarebbe nata raccogliendo le segnalazioni dei cittadini che più volte avrebbero lamentato l'impossibilità di restiruire alle struttur sanitarie i farmaci rimasti inutilizzati presso i loro domicili

"Con la proposta di legge presentata dal Movimento 5 Stelle e approdata oggi all’esame della Commissione Sanità, la nostra Regione ha la grande occasione di dotarsi di una norma che disciplina il recupero dei medicinali inutilizzati". Lo dice il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Vincenzo Viglione, componente della stessa commissione e primo firmatario della proposta di legge che regola gli interventi regionali per il recupero, il reimpiego e il riutilizzo di medicinali inutilizzati.

"Si tratta di una proposta nata direttamente dai territori – sottolinea Viglione – raccogliendo le segnalazioni dei cittadini che più volte hanno lamentato l'impossibilità di restituire alle strutture sanitarie i farmaci rimasti inutilizzati presso il loro domicilio. Pensiamo a quelle situazioni che si verificano quando il medico curante varia una terapia già prescritta quando, ad esempio, insorgono degli effetti collaterali nei pazienti oppure, nei casi più gravi quando nelle terapie antitumorali sopraggiunge il decesso degli ammalati".

"Casi – spiega il consigliere regionale pentastellato – che hanno stimolato la riflessione che poi ha generato questa nostra proposta che finalmente può dare alla Campania la possibilità di dotarsi di uno strumento di civiltà e soprattutto di risparmio. Secondo l'ultimo rapporto dell’Osservatorio Nazionale sull’impiego dei medicinali la Campania ha fatto registrare una spesa farmaceutica molto elevata. Al contenimento della spesa farmaceutica vanno poi affiancati gli altri due obiettivi della nostra proposta che riguardano da un lato il contrasto ai fenomeni del mercato sommerso e in alcuni casi del racket dei medicinali, e dall'altro alla valorizzazione delle forme di smaltimento dei rifiuti speciali poiché, come sappiamo, in caso di non utilizzo, superata la data di scadenza i farmaci diventano a tutti gli effetti rifiuto speciale".

"Nel ringraziare – conclude Viglione – i componenti della commissione e il presidente per la pronta attenzione mostrata nei confronti di questo tema ci auguriamo di concludere presto l’iter di approvazione della legge".


 


Lorenzo Proia

17 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...