Arrestati 3 medici e 3 imprenditori per corruzione e comparaggio

Arrestati 3 medici e 3 imprenditori per corruzione e comparaggio

Arrestati 3 medici e 3 imprenditori per corruzione e comparaggio
I medici hanno indotto 400 pazienti ad usufruire di specifiche ditte per l’acquisto di protesi acustiche, dietro compensi in denaro ed altri benefici, per un giro d’affari di circa 500.000 euro. Nell'inchiesta dei Nas di Udine figurano indagate altre 4 persone tra medici ed imprenditori.

Sei ordinanze di custodia cautelare agli arresti domiciliari nei confronti di 3 medici pubblici e 3 imprenditori operanti nel campo dei dispositivi medici.
A disporle il Gip del Tribunale di Udine, per con l’accusa di corruzione e comparaggio, “avendo indotto centinaia di pazienti ad usufruire di specifiche ditte per l’acquisto di protesi acustiche, dietro compensi in denaro ed altri benefici che gli imprenditori versavano ai medici”, come spiega una nota dei Nas di Udine, che hanno eseguito l’inchiesta in cui, specifica la nota, figurano indagate altre 4 persone tra medici ed imprenditori.
Sono inoltre in corso anche 38 perquisizioni locali e personali in 10 provincie del Nord-Est (Udine, Trieste, Pordenone, Gorizia, Treviso, Padova, Venezia, Vicenza, Rovigo e Belluno), con l’impiego di oltre 150 carabinieri del Nas e dei Reparti territoriali.
L’inchiesta è stata avviata nell’ottobre del 2010, su segnalazioni di privati cittadini che, per l’acquisto delle protesi acustiche, si vedevano indirizzare forzatamente dai medici che li avevano visitati solo verso alcune ditte del settore. "Dagli accertamenti – spiegano i Nas – è risultato come i medici coinvolti segnalassero i pazienti, spesso anche a loro insaputa, agli imprenditori infedeli affinché questi ultimi vendessero i loro prodotti, agendo in regime di concorrenza sleale in danno delle altre ditte concorrenti e creando, di fatto, una sorta di cartello sull’Ospedale di Latisana di Udine".
Per il biennio 2008-2009 è stato accertato che almeno i due terzi delle protesi acustiche per cui l’Azienda Sanitaria di Palmanova ha concesso il proprio contributo, ammontante complessivamente a circa 250.000 euro, sono state fornite dalle ditte inquisite e che gran parte di esse sono state prescritte dai medici indagati.
Il contributo erogato, previa prescrizione e successivo collaudo, dall’Azienda Sanitaria va da circa 200,00 euro ad un massimo di 1.500,00 euro, variabile a seconda del tipo di protesi.
"Le indagini – aggiungono i Nas – hanno permesso di accertare che, in cambio della loro illecita attività, i medici venivano regolarmente 'pagati in contanti' presso gli ambulatori dell’Ospedale ovvero con promesse di agevolazioni economiche per l’apertura di attività commerciali nel settore una volta cessato il rapporto d’impiego con la Pubblica Amministrazione. Si stima che i pazienti coinvolti loro malgrado dal 2008 ad oggi siano 400 con un giro d’affari complessivo di circa 500.000 euro".
 

16 Novembre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...