Nuova sede del Bambin Gesù al Forlanini. Rocca: “Favorevole ma servono attente valutazioni” 

Nuova sede del Bambin Gesù al Forlanini. Rocca: “Favorevole ma servono attente valutazioni” 

Nuova sede del Bambin Gesù al Forlanini. Rocca: “Favorevole ma servono attente valutazioni” 
Il presidente interviene sull’ipotesi, al vaglio già da mesi, di apertura di una nuova sede dell‘ospedale pediatrico nella struttura ormai abbandonata da tempo. Per Rocca “di sicuro il Bambino Gesù, che è un’eccellenza mondiale, al momento è costretto a operare in condizioni a dir poco sacrificate”, quelle della sede del Gianicolo. “Un grande ospedale per garantire qualità e umanizzazione delle cure ha necessità di spazi e strutture all’altezza”.

“La nuova sede del Bambino Gesù al Forlanini? Ancora non possiamo dirlo con certezza, l’ipotesi circola da tempo e mi trova favorevole, ma necessita di una serie di precondizioni e di valutazioni attente. Al momento ci sono solo delle interlocuzioni ad alto livello”. Lo ha detto il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca intervistato dal Corriere della Sera.

Per Rocca “di sicuro il Bambino Gesù, che è un’eccellenza mondiale universalmente riconosciuta, al momento è costretto a operare in condizioni a dir poco sacrificate”, quelle della sede del Gianicolo. Anche se nel tempo l’ospedale pediatrico ha aperto ambulatori nella zona San Paolo di Roma e in altri comuni, come Palidoro e Santa Marinella, la sede principale resta quella storia di Sant’Onofrio.

Tuttavia, per il presidente della Regione, “in grande ospedale per garantire qualità e umanizzazione delle cure ha necessità di spazi e strutture all’altezza. Il Bambino Gesù, oramai, è congestionato e questo impatta sui servizi alle centinaia di migliaia di piccoli pazienti e famiglie che vi si recano da tutta Italia, e non solo. Di certo è che questa straordinaria e fondamentale realtà, punto di riferimento per le cure infantili nel mondo”.

Per Rocca è dunque “urgente individuare una nuova sede e garantire la qualità”.

31 Maggio 2023

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....