Asl Alba. Il 24 ottobre si consegna il Premio Terzani 2018 per l’Umanizzazione della Medicina

Asl Alba. Il 24 ottobre si consegna il Premio Terzani 2018 per l’Umanizzazione della Medicina

Asl Alba. Il 24 ottobre si consegna il Premio Terzani 2018 per l’Umanizzazione della Medicina
L’”Emergenza” il tema della settima edizione del Premio Nazionale intitolato a Tiziano Terzani e nato nel 2005 su iniziativa della Scuola di Umanizzazione della Medicina, dell'Asl CN2 di Alba Bra, del Comune di Bra e finanziato dalla  Fondazione Cassa di Risparmio di Bra. La cerimonia il 24 ottobre all’Auditorium della Cassa di Risparmio di Bra.

Sarà l’Emergenza il tema della settima edizione del Premio Nazionale intitolato a Tiziano Terzani. Il Comitato Organizzativo, infatti, ha scelto di dedicare l’ edizione del 2018 al tema dell'emergenza, da non intendersi come esclusivamente riferito all'area medica dell'emergenza-urgenza, ma come dimensione peculiare del lavoro in sanità nel nostro paese, dall'emergenza ospedaliera e territoriale ai contesti di maxiemergenza alle emergenze sociali che si riflettono sul mondo sanitario. Oltre ai progetti che sviluppano contesti operativi, il Premio si è rivolto a progetti di carattere formativo/informativo sul tema dell'emergenza.

Hanno partecipato al Premio strutture sanitarie sia territoriali che ospedaliere, pubbliche e private, ed enti del volontariato e dell’associazionismo.

La premiazione avverrà il 24 ottobre all’Auditorium della Cassa di Risparmio di Bra, a partire dalle ore 9, nel quadro di una giornata formativa dedicata al tema del rapporto tra emergenza/urgenza e umanizzazione delle cure (aspetti umani e strutturali).

Il Premio Nazionale Tiziano Terzani per l'Umanizzazione della Medicina è nato nel 2005 su iniziativa della Scuola di Umanizzazione della Medicina, dell'Asl CN2 di Alba Bra, del Comune di Bra e finanziato dalla  Fondazione Cassa di Risparmio di Bra.

Nelle sue prime tre edizioni il Premio si è rivolto a figure o gruppi di professionisti della salute che avessero contribuito all’individualizzazione della cura e all’integrazione di pratiche efficaci da culture mediche diverse. Le  edizioni 2012 e 2014  hanno avuto una diversa declinazione, sempre nell'ottica della promozione della cultura dell'umanizzazione delle cure: l'edizione del 2012 è stata dedicata a ragazzi delle scuole medie superiori, ai quali è stato chiesto di riflettere sul rapporto tra salute e migrazione; l'edizione 2014  si è rivolta ai registi cinematografici, inserendosi all'interno della manifestazione "Corto in Bra". L'edizione 2016 ha segnato il ritorno all'impianto originario del Premio: ciò ha permesso di apprezzare un'evoluzione dei professionisti della salute rispetto al tema dell'umanizzazione.

Per informazioni: www.premioterzani.it e www.scuolaumanizzazione.it

19 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...