Asl AT. Parte ad agosto la sperimentazione del “codice argento”

Asl AT. Parte ad agosto la sperimentazione del “codice argento”

Asl AT. Parte ad agosto la sperimentazione del “codice argento”
Grazie alla sperimentazione verrà attivato al Pronto soccorso de Cardinal Massaia un percorso con priorità per i pazienti over 75 a cui verrò attribuito un codice di triage bianco o verde. Obiettivi: taglio dei tempi di attesa per la visita medica, e riduzione delle attese dal triage alla dimissione, dei ricoveri per fragilità sociali e implementazione di ulteriori percorsi Ospedale Territorio

La piena accessibilità dei servizi sociosanitari, lo sviluppo di efficaci processi di collegamento ospedale territorio a supporto dei pazienti cronici e delle fasce di pazienti più deboli e fragili della nostra popolazione rappresenta uno dei principali obiettivi di mandato assegnati ai Direttori generali dalla Regione Piemonte.
 
Per dare un segno immediato dell’attenzione a questi temi la nuova Direzione dell’Asl AT, ha pensato di inserire un percorso strutturato ad hoc per gli anziani che accedono al Pronto soccorso del Cardinal Massaia nel quale, l’accesso di pazienti in Pronto soccorso over 75 nel primo semestre 2018, rappresenta il 19,3% del totale degli accessi.
 
“Sono personalmente molto sensibile ai temi di presa in carico di pazienti cronici e fragili ed è per per questo motivo – ha detto il Direttore generale dell’Asl AT, Mario Alparone –, che ho voluto introdurre in Ospedale l’attivazione di uno specifico codice “argento” dedicato a tutti i pazienti con età uguale e superiore a 75 anni a cui è stato attribuito un codice di triage bianco o verde”. Gli obiettivi sono: riduzione dei tempi di attesa per la visita medica, riduzione tempi di attesa dal triage alla dimissione, riduzione dei ricoveri per fragilità sociali, implementazione di ulteriori percorsi Ospedale Territorio”.
 
“Per dare l’avvio a questa attività – ha infine aggiunto il Direttore generale – è stato individuato un gruppo di lavoro che ha proceduto alla stesura del progetto che avrà una fase sperimentale nel mese di agosto per essere consolidato, apportando eventuali azioni correttive, in quello di settembre”.

12 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...