Asl CN1. A Vicoforte incontro nazionale su Ecografia e malattie dell’ovaio

Asl CN1. A Vicoforte incontro nazionale su Ecografia e malattie dell’ovaio

Asl CN1. A Vicoforte incontro nazionale su Ecografia e malattie dell’ovaio
Appuntamento l’8 aprile per l’evento patrocinato da Asl, Città della Salute e della Scienza di Torino e Aogoi. Per Saitta “si tratta di un evento di grande rilievo a livello nazionale per il settore dell’ecografia ostetrico-ginecologica e di grande  visibilità per le Regioni Piemonte e Valle d’Aosta”.

Con il patrocinio dell’Asl Cn1, della Città della Salute e della Scienza di Torino e dell’Aogoi (Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani) si svolgerà a Vicoforte (Cn) il prossimo 8 aprile presso la sala convegni Casa Regina Montis Regalis una giornata di studio sulla diagnosi ecografica della patologia degli annessi femminili (ovaia e tuba) dal titolo ”Il percorso diagnostico ecografico della massa annessiale”.

Rosalba Giacchello, responsabile della struttura dipartimentale Ecografia Ostetrico–Ginecologica e Diagnosi Prenatale dell’Asl CN1 e Cinzia Baima Poma della struttura Ecografia Ostetrico-Ginecologica e Diagnosi Prenatale della Città della Salute e della Scienza di Torino, coordinano il progetto internazionale IOTA 6 per le Regioni Piemonte e Valle d’Aosta: “All’incontro parteciperanno circa 250 medici provenienti da varie regioni italiane. L’obiettivo è discutere le metodologie diagnostiche ecografiche delle malattie degli annessi uterini e della predittività benigna o maligna delle neoformazioni evidenziate con l’ecografia”.

Per ottenere tale obiettivo, spiega la Asl nella nota che annuncia l’evento, “esiste un gruppo di studio a livello mondiale definito IOTA (International  Ovarian Tumour Analysis) che nel 2000 ha pubblicato una dichiarazione di consenso sulla terminologia di lavoro, le definizioni e le misure per descrivere le caratteristiche ecografiche delle masse annessiali, che è ora ampiamente utilizzata e ha unvalore fondamentale nella pratica clinica”.
 
Aggiungono Giacchello e Baima Poma: “La ricerca si è concentrata sullo sviluppo di modelli predittivi per la stima del rischio di malignità e ha sviluppato le regole semplici e modelli matematici basati su regressione logistica che sono molto facili da usare nella pratica clinica per valutare il rischio di tumori. Questi modelli sono stati prospetticamente ed esternamente convalidati, e hanno dimostrato di avere ottime prestazioni, vicino a quello della valutazione soggettiva di un ecografista esperto. Per validare ulteriormente questi modelli è stato avviato uno studio mondiale definito IOTA 6”.

All’incontro parteciperà anche la presidente nazionale Aogoi Elsa Viora: “L’incontro si chiuderà con l’esame per l’accreditamento IOTA, il cui superamento permetterà ai ginecologi di partecipare allo studio IOTA 6”.
 
Sull’argomento interviene l’assessore regionale alla Sanità, Antonio Saitta: “Si tratta di un evento di grande rilievo a livello nazionale per il settore dell’ecografia ostetrico-ginecologica e di grande  visibilità per le Regioni Piemonte e Valle d’Aosta dove, grazie al coordinamento tra il centro di riferimento della Città della Salute e della Scienza di Torino diretto dalla dottoressa Elsa Viora e gli ambulatori localizzati sul territorio, sono stati organizzati percorsi precisi e di fondamentale utilità per le donne e gli operatori.”

28 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...