Asl Cn1. Disagio mentale: il Rotary Club Savigliano finanzia borse lavoro

Asl Cn1. Disagio mentale: il Rotary Club Savigliano finanzia borse lavoro

Asl Cn1. Disagio mentale: il Rotary Club Savigliano finanzia borse lavoro
L’iniziativa nell’ambito del progetto “L’inserimento nel mondo del lavoro di giovani in una situazione di disagio mentale”. Coinvolti finora 500 giovani della scuola secondaria e 100 pazienti. Si parte dal presupposto che l’esordio di molte patologie psichiatriche avviene nell’adolescenza e nella prima età adulta. Appare quindi fondamentale, all’interno dei percorsi proposti, l’inserimento nel mondo del lavoro e con esso nella società.

Il Rotary Club di Savigliano sostiene il progetto “L’inserimento nel mondo del lavoro di giovani in una situazione di disagio mentale” in collaborazione con l’associazione di volontariato Di.A.Psi. (Difesa Malati Psichici) di Savigliano, Saluzzo e Fossano, mettendo a disposizione tre borse lavoro finalizzate alla valutazione e acquisizione di competenze, a un primo contatto con il mondo del lavoro e a un vero e proprio avvio lavorativo. L’area sulla quale si sviluppa l’attività è quella di Saluzzo, Savigliano e Fossano.

A darne notizia è una nota della Asl CN1. “La Di.A.Psi. – spiega la nota – da anni lavora con il Centro di Salute Mentale con progetti di prevenzione primaria, secondaria e terziaria rivolti ai giovani. L’iniziativa coinvolge a oggi, nel suo complesso, 500 giovani della scuola secondaria di secondo grado e circa 100 giovani pazienti”.

Gli interventi precoci partono dal presupposto che l’esordio di molte patologie psichiatriche avviene nell’adolescenza e nella prima età adulta; l’andamento successivo e il rischio di cronicizzazione sono strettamente legati alla risposta che i giovani pazienti ottengono dalle strutture e dagli ambienti con cui entrano in contatto.

“Gli interventi precoci – afferma nella nota Laila Melli, psichiatra – sono efficaci sia sul piano riabilitativo sia su quello preventivo, in quanto permettono la prosecuzione di un normale percorso di sviluppo offrendo  al giovane  ulteriori fattori protettivi rafforzando in tal modo l’inserimento nella comunità. E nella rete sociale e produttiva. Sempre di più la letteratura scientifica nel campo della salute mentale sottolinea l’importanza di tali interventi”.

Appare quindi fondamentale, all’interno dei percorsi proposti, l’inserimento nel mondo del lavoro e con esso nella società, al fine di favorire un’autonomia economica, psicologica, relazionale, per mantenere le abilità sociali e potenziare l’autostima dei giovani.

Il coinvolgimento del Rotary Club si realizza attraverso attività di informazione e stimolo per individuare aziende disponibili a ospitare i giovani borsisti, coinvolgendo anche i soci titolari di attività imprenditoriali; donazione di una quota per supportare l’azione di inserimento nel mondo del lavoro e della società di tre giovani; presentazione ai soci nell’ambito delle conviviali del progetto e dei suoi progressi.

19 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...