Asl CN1. L’invito alle vaccinazioni viaggia per via e-mail

Asl CN1. L’invito alle vaccinazioni viaggia per via e-mail

Asl CN1. L’invito alle vaccinazioni viaggia per via e-mail
I cittadini interessati possono fornire il proprio indirizzo di posta elettronica all’Azienda. Per il sistema, spiega il direttore del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica, Domenico Montù, “la disponibilità di un indirizzo di posta elettronica può essere utile per tutti per avere risposte rapide a quesiti, certificazioni, copie di documenti, ecc”.

Dal 1 marzo scorso, nella Asl Cn1, è stato avviato il sistema di invio a mezzo di posta elettronica per gli inviti alle vaccinazioni. In questi giorni, quindi, i primi genitori con bambini in età da vaccinazione che hanno comunicato i loro indirizzi mail cominceranno a ricevere gli inviti sulla loro casella di posta elettronica.

“Questo sistema  – spiega il direttore del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’Asl CN1, Domenico Montù – sarà gradualmente esteso a tutti man mano che verranno registrati gli indirizzi mail dei cittadini interessati, in particolare coloro che hanno figli minorenni fino all’età di 15 anni. La disponibilità di un indirizzo di posta elettronica tuttavia può essere utile per tutti per avere risposte rapide a quesiti, certificazioni, copie di documenti, ecc”.

Il modello per la comunicazione del proprio indirizzo di posta elettronica è scaricabile dal sito Internet aziendale all’indirizzo http://www.aslcn1.it/prevenzione/sisp/vaccinazioni/bambini/ (poi si va sul capitolo “Come vaccinarsi” e si clicca su MODdpre175). Il modello compilato va spedito all’indirizzo sisp@aslcn1.it

Nel corso del 2017 saranno interessati da inviti vaccinali i genitori con bambini nati negli anni 2003, 2006, 2010, 2015, 2016 e 2017. Chi invierà il proprio indirizzo di posta elettronica riceverà gli inviti con questo mezzo, con risparmio di tempo, carta e spese postali. Il sistema consentirà altresì di dialogare con gli uffici per eventuali spostamenti di date o comunicazioni riguardanti le vaccinazioni stesse.

06 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...