Asl CN1. Lucia Maria Fenoglio direttore del dipartimento di Emergenza Urgenza

Asl CN1. Lucia Maria Fenoglio direttore del dipartimento di Emergenza Urgenza

Asl CN1. Lucia Maria Fenoglio direttore del dipartimento di Emergenza Urgenza
E’ la responsabile della struttura di Anestesia e Rianimazione di Savigliano-Saluzzo. Ha lavorato anche a Mondovì e Ceva. Attenta alle cure di fine vita e a tecniche innovative nella terapia del dolore. 

Lucia Maria Fenoglio, medico anestesista, direttore della struttura di Anestesia e Rianimazione di Savigliano-Saluzzo è il nuovo direttore del dipartimento di Emergenza Urgenza dell’Asl CN1. Lo comunica una nota della Asl.

La dottoressa Fenoglio, spiega la nota, ha iniziato l’attività nel 1980 in qualità di anestesista rianimatore presso l’ospedale di Mondovì dove ha contribuito anche come responsabile all’attivazione del 118 regionale. Dal 2000 ha prestato servizio presso l’ospedale di Savigliano con incarichi di responsabilità di sala operatoria e di formazione del personale.

Ha prestato servizio per più di dieci anni nell’elisoccorso; ha partecipato a corsi di perfezionamento in tecniche sanitarie di protezione civile e in aspetti organizzativi dell’emergenza extraospedaliera e della maxi-emergenza.

Nel 2010 è stata nominata direttore della struttura complessa di Anestesia e Rianimazione di Ceva e nel dicembre 2015 ha assunto lo stesso incarico per Savigliano-Saluzzo.

Oltre all’anestesia e rianimazione, si è dedicata anche all’Emergenza-Urgenza, settore in cui ha ottenuto diversi certificati di abilitazione come istruttore e certificatore

Nella Rianimazione ha implementato la collaborazione con l’Istituto Mario Negri di Milano per migliorare l’appropriatezza e la qualità delle cure ed ha ulteriormente focalizzato l’attenzione sulle cure di fine vita e l’attività di prelievo di organi e cornee.

Nell’ambito degli interventi in sala operatoria ha profuso notevole impegno per sviluppare tecniche di anestesia loco-regionale per interventi chirurgici con una buona analgesia post-operatoria. Nella terapia antalgica ha introdotto tecniche di radiofrequenza e tecniche mini invasive per il controllo del dolore.

15 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...