Asl CN1. Nasce lo sportello d’ascolto TAG per i giovani a Savigliano

Asl CN1. Nasce lo sportello d’ascolto TAG per i giovani a Savigliano

Asl CN1. Nasce lo sportello d’ascolto TAG per i giovani a Savigliano
Uno spazio aperto, gratuito, accessibile senza prenotazione e rivolto anche agli adulti che interagiscono con i ragazzi (genitori, insegnanti…). “Alcuni servizi dell’Asl intendono fare rete con altre realtà e incontrare i giovani in un luogo neutro per affrontare insieme le loro problematiche”.

Nasce il TAG (Team Ascolto Giovani) a Savigliano, un servizio di ascolto rivolto ai ragazzi di età compresa tra i 14 e i 21 anni.  “Si tratta di uno spazio aperto, gratuito, accessibile senza prenotazione – spiega Laila Melli, medico dell’Asl CN1 referente del progetto – dove i giovani possono trovare degli operatori dell’Asl con diverse professionalità disponibili ad ascoltarli”.

I ragazzi possono presentarsi direttamente allo sportello, da soli o accompagnati da amici o familiari. È possibile avere anche consulenze per piccoli gruppi. Si possono rivolgere al servizio direttamente gli adolescenti ma anche gli adulti (genitori, insegnanti, animatori, allenatori…) che vogliono ricevere delle informazioni o una prima consulenza.

“Al TAG – spiega la Asl – si può parlare di problematiche che si stanno affrontando in famiglia, con gli amici, con il ragazzo o la ragazza, a scuola, ci si può confrontare su tematiche come la sessualità, le emozioni, i sentimenti, si possono affrontare insieme difficoltà quali ansia, attacchi di panico, problemi alimentari, bullismo…”.

Aggiunge la dottoressa Melli: “I servizi dell’Asl da tempo si interrogano su come meglio accogliere il disagio dei ragazzi. Si è pensato che sia molto importante intervenire il più precocemente possibile, per prevenire il disagio. Per riuscire a fare questo occorrono nuove modalità di intervento, che partono innanzitutto dagli spazi dove incontrare i giovani. Andare là dove i ragazzi si trovano è il primo step, proprio per questo svolgiamo incontri nelle scuole con l'obiettivo di promuovere la salute. Si è ipotizzato di svolgere questo sportello al di fuori delle mura dell’ospedale per trovare un luogo non connotato e non collegato al concetto di malattia: la sede è un appartamento, luogo informale dove incontrarsi e confrontarsi”.

Secondo la Asl anche la flessibilità, cioè il libero accesso senza appuntamento favorisce una pronta risposta alle loro richieste. “Sarà importante fare rete per mettere insieme le risorse e gli operatori che a vario titolo si occupano di giovani, lavorando a stretto contatto con l’Educativa di Strada, il Consorzio Monviso Solidale, le parrocchie, le scuole, le associazioni di volontariato, le società sportive”.

Intanto l'Asl è partita, riunendo alcuni servizi: il Centro di Salute Mentale, la Neuropsichiatria infantile, il Servizio Dipendenze, il Consultorio.

Lo spazio è situato in corso Roma, 49 di fronte al Comune ed è aperto tutti i martedì dalle 13.30 alle 15.

27 Febbraio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...