Asl CN2 ospita il corso di preparazione per coppie interessate all’adozione

Asl CN2 ospita il corso di preparazione per coppie interessate all’adozione

Asl CN2 ospita il corso di preparazione per coppie interessate all’adozione
Nei 2 giorni di lavoro le coppie riceveranno informazioni dagli operatori competenti (assistenti sociali, psicologi, enti autorizzati) e da due coppie adottive, disponibili a raccontare la loro esperienza. L’obiettivo è favorire la comprensione reale del concetto e della condizione di abbandono e di quali siano le possibili ripercussioni, anche nel lungo periodo, sulle caratteristiche e sul comportamento del minore.

Si terrà nei giorni 29 e 30 settembre, nella Sala Multimediale dell’Asl CN2 l’incontro informativo e di preparazione per le coppie interessate all’adozione internazionale e nazionale, organizzato e condotto dagli operatori dell’ equipe adozioni di Alba e Bra in collaborazione con le altre équipes della provincia di Cuneo e degli Enti Autorizzati ad affiancare i futuri genitori adottivi nel percorso dell'adozione internazionale e curare lo svolgimento all'estero delle procedure necessarie per realizzare l'adozione.

L’iniziativa è sostenuta dall’Amministrazione Regionale, a seguito della legge 476/98 di ratifica della Convenzione dell’Aya, che ha introdotto importanti modifiche alla legge 184/83 sull’adozione e l’affidamento, quali:
–    riduzione dei tempi di attesa per le coppie a 6 mesi
–    obbligo, per quanto riguarda l’adozione internazionale,di rivolgersi ad un ente autorizzato e non più a privati
–    impegno delle équipes in sede locale ad informare, preparare ed accompagnare le coppie nel percorso adottivo.

Titolo del corso é Il cammino verso l’adozione: “Con ciò – spiega una nota diffusa dalla Asl – si è voluto rappresentare l’adozione come un viaggio in virtù del quale una coppia può diventare genitore adottivo di un bambino abbandonato: il fine ultimo dell’adozione è infatti quello di soddisfare il diritto di ogni bambino, italiano o straniero, ad avere una famiglia. Il corso rappresenta dunque una prima tappa del percorso adottivo: nei 2 giorni  le coppie presenti riceveranno informazioni dagli operatori competenti (assistenti sociali, psicologi, enti autorizzati) e da due coppie adottive,  disponibili a raccontare la loro esperienza.
 
I Relatori saranno gli operatori stessi dell’équipe adozioni: le Assistenti Sociali Dott.sse Albarello, Cagnazzo e Schellino, gli Psicologi Psicoterapeuti Dott.ssa Dacomo e Dr. Germano. Non solo informazioni  ma anche la possibilità di avviare una riflessione con spunti di confronto e di partecipazione attiva attraverso il lavoro di gruppo condotto dagli operatori presenti.
 
Il corso si pone la finalità di favorire la comprensione reale del concetto e della condizione di abbandono e di quali siano le possibili ripercussioni, anche nel lungo periodo, sulle caratteristiche e sul comportamento del minore che viene accolto e di aiutare la coppia ad avviare un processo di maturazione interno, orientato all'acquisizione di una competenza genitoriale specifica rivolta ad un minore proveniente da una condizione di abbandono.

Coloro che fossero interessati a ricevere informazioni sulla pratica adottiva, si possono rivolgere alle  rispettive sedi

Alba: Consorzio Alba,Langhe e Roero
         Via Manzoni 8
         Tel 0173  363676

Bra. Servizi Sociali Distretto di Bra
        Via Vittorio Emanuele II, 3
         Tel  0172 420111    

08 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...