Asl Cn1 promuove seminario sulla La sicurezza degli alimenti e la comunicazione al consumatore

Asl Cn1 promuove seminario sulla La sicurezza degli alimenti e la comunicazione al consumatore

Asl Cn1 promuove seminario sulla La sicurezza degli alimenti e la comunicazione al consumatore
“Un seminario per la crescita culturale collettiva a garanzia della filiera dal campo alla tavola”, lo definisce la Asl. Appuntamento venerdì 23 novembre alla Asl.

Venerdì 23 novembre 2018, dalle ore 9.00 alle ore 13.30, a Cuneo presso la sala riunioni dell’ASL CN1 al piano seminterrato di Via C. Boggio, 12, si terrà l’annuale seminario sulla sicurezza alimentare e la comunicazione al consumatore. L’incontro dal titolo “La sicurezza degli alimenti e la comunicazione al consumatore nell’ASL CN1” rappresenta una importante occasione di confronto tra enti ed istituzioni coinvolte in attività di controllo, associazioni di categoria, associazioni di consumatori e rappresentanti di imprese private (consulenti aziendali, laboratori alimenti).

“La ricerca di un’indispensabile comunicazione tra i principali soggetti istituzionali e privati interessati alla sicurezza alimentare e il consumatore finale – spiega la Asl in una nota – sono l’elemento di continuità di questi appuntamenti che si spera contribuiscano a quella crescita culturale collettiva per consentire ad ogni attore di contribuire al raggiungimento del comune obiettivo, a garanzia della filiera “dal campo alla tavola”.

Come sempre, informazione e comunicazione vengono sostenuti come elementi-chiave per creare alleanze nel territorio e coniugare con sempre maggiore efficacia sicurezza, interessi economici, sostenibilità territoriale e impatto sulla salute.

Dopo i saluti della Direzione ASL CN1  e l’introduzione a cura del dott. Mauro Negro, direttore del Dipartimento di Prevenzione, la mattinata si articolerà con diversi interventi che spazieranno dalla sicurezza, qualità e valorizzazione del territorio al tema dell’export agroalimentare.

Sono invitati Enti ed Associazioni del Territorio che lavorano nel settore e collaborano a migliorare qualità e sicurezza degli alimenti.

21 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...