Asl di Asti. Lotta all’obesità nella Casa della Salute di Villafranca D’Asti

Asl di Asti. Lotta all’obesità nella Casa della Salute di Villafranca D’Asti

Asl di Asti. Lotta all’obesità nella Casa della Salute di Villafranca D’Asti
Un servizio ambulatoriale che utilizza un approccio nuovo e innovativo che sfrutta come strumenti la dietetica per volumi e il counselling nutrizionale adatto ai pazienti di tutte le età.

Si implementano le attività della Casa della Salute di Villafranca d’Asti. Sarà attivata, infatti, nell'ambulatorio nr. 3 l'attività ambulatoriale di Counseling Nutrizionale. Inizierà il prossimo 15 marzo, e sarà attivo tutti i mercoledì, con orario 14-16. L'accesso all'ambulatorio si effettuerà mediante prenotazione diretta al SIAN Asl AT (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione) con recapito 0141484924/26 dal lunedì al venerdì in orario 9/14.

L’obesità – ricorda la Asl in una nota – rappresenta attualmente la ‘pandemia’ di maggiore rilevanza, i dati sul suo costante aumento nei Paesi industrializzati preoccupano sempre più e le principali Organizzazioni Mondiali interessate alla salute considerano la sua prevenzione e cura obiettivo primario. Nella maggior parte dei Paesi della Regione Europea il sovrappeso interessa oggi dal 32% al 79% della popolazione adulta maschile e dal 28% al 78% della popolazione adulta femminile; la prevalenza di obesità varia dal 5% al 23% degli uomini e tra il 7% e il 36% delle donne. Secondo la sorveglianza nazionale OKkio alla Salute, condotta su bambini di 8 anni,  la frequenza di sovrappeso e obesità nei bambini dell'Asl AT si conferma a livelli preoccupanti: il 22,6% dei bambini è in sovrappeso e il 8% obeso”.

Anche in età adolescenziale abitudini alimentari scorrette e la scarsa attività fisica contribuiscono a determinare un alto livello di sovrappeso e obesità, come dimostrato dalla sorveglianza internazionale Health Behavior in Schoool-aged Children (HBSC), che indaga i comportamenti di salute tra gli 11 e i 15 anni. Dall'ultima indagine cui ha partecipato anche l'ASL AT (2008) emerge che, nella Regione Piemonte, gli undicenni sovrappeso o obesi sono il 23,3%, i tredicenni sono il 16,8% e i quindicenni sovrappeso o obesi sono il 15%.

“L'Ambulatorio di Counselling Nutrizionale – spiega la Asl – si basa su un approccio nuovo e innovativo che utilizza come strumenti la dietetica per volumi e il counselling nutrizionale, con la consulenza di una figura professionale specializzata dedita a seguire i pazienti giunti per eccesso di peso a tale Ambulatorio con incontri a frequenza mensile/bimestrale  del paziente (e della sua famiglia in caso di paziente minorenne), durante i quali vengano studiati la situazione familiare ed i comportamenti, con un’azione di sostegno, stimolo, incentivazione, appoggio nel risolvere problemi e difficoltà che inevitabilmente si incontrano in un processo così difficile come può essere il cambiamento di abitudini alimentari e di stili di vita”.

L'ambulatorio adotta come strategia l'individuazione di obiettivi di cambiamento dello stile di vita e delle abitudini alimentari, concordati unitamente tra paziente e  professionista sanitario, e ciclicamente verranno effettuati  controlli per valutare il livello di cambiamento raggiunto e per individuare eventuali nuovi e diversi obiettivi da adottare per raggiungere il miglior stato di salute possibile.

E’ possibile prenotare una visita: a Villafranca il mercoledì dalle 14 alle 16 per bambini e adolescenti (4 – 18 anni) e adulti;
ad Asti il lunedì e il giovedì dalle 14 alle 17  per bambini e adolescenti (4 – 18 anni).
Prenotazione telefonica dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14 ai numeri: 0141.484919/24

14 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...