Asl di Biella. Quote Sanitarie per Rsa: rispettati i tempi previsti per la concessione

Asl di Biella. Quote Sanitarie per Rsa: rispettati i tempi previsti per la concessione

Asl di Biella. Quote Sanitarie per Rsa: rispettati i tempi previsti per la concessione
In lista al momento ci sono 8 persone classificate come “urgenti”, che devono ricevere la quota entro 90 giorni, “e alle quali riusciremo ad erogarla regolarmente”, assicura le Asl. Ci sono poi 8 persone “non urgenti” che otterranno la quota “entro l’anno così come previsto” e 209 persone identificate come “differibili” che “verranno monitorate e accederanno alla quota in caso di aggravamento”. 

“È uno degli ambiti su cui più fortemente l’Asl di Biella è voluta intervenire per risolvere alcune criticità persistenti dai tempi passati”. È quanto afferma la Asl per annunciare che “è tornata alla normalità la situazione delle quote sanitarie destinate agli anziani che necessitano di risiedere presso le Rsa. Oggi sono rispettate tutte le tempistiche previste”.  

In lista al momento ci sono 8 persone classificate come “urgenti”, che devono ricevere la quota entro 90 giorni, “e alle quali riusciremo ad erogarla regolarmente”, assicura le Asl. Ci sono poi 8 persone “non urgenti” che otterranno la quota “entro l’anno così come previsto” e 209 persone identificate come “differibili” che “verranno monitorate e accederanno alla quota in caso di aggravamento”.  

“Già nel 2015 l’Asl di Biella – evidenzia la nota aziendale – aveva incrementato il capitolo quote sanitarie con un ulteriore finanziamento dedicato di 500.000 euro, cifra che ha permesso di riattivare il turn over da gennaio 2016. L’anno scorso l’azienda ha puntato a recuperare fondi dalle voci di spesa su cui persistevano maggiori costi, più alti rispetto al valore di riferimento regionale. I risparmi ottenuti sono stati reinvestiti proprio in quote sanitarie”.

“Ritengo – ha evidenziato il direttore generale dell’ASL BI Gianni Bonelli – che l'impegno assunto con i cittadini e le diverse categorie di rappresentanti sociali sia stato rispettato. L’obiettivo prioritario che avevamo posto come Asl era quello di perseguire una maggiore appropriatezza prescrittiva su alcune voci di spesa, per poi reinvestire i risparmi sull'assistenza territoriale agli anziani. Tutto ciò è avvenuto e desidero ringraziare i direttori dei distretti e i loro collaboratori per i risultati raggiunti”.

La Asl ricorda che la lista d’attesa viene generata da un sistema automatico, sulla base delle informazioni delle unità di valutazioni geriatriche (UVG). La quota sanitaria viene riconosciuta sulla base di parametri che tengono conto di variabili, legate sia allo stato di salute del soggetto, sia alle condizioni sociali. “In questo momento l’Asl di Biella è in grado di garantire una valutazione da parte dell’UVG in meno di un mese”, riferisce la Asl.

11 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...