Asl di Biella. Stefano Debernardi nuovo Direttore della Radiologia

Asl di Biella. Stefano Debernardi nuovo Direttore della Radiologia

Asl di Biella. Stefano Debernardi nuovo Direttore della Radiologia
Dal 2009 è stato Direttore supplente della stessa Radiologia. A Biella, Debernardi è stato lo sperimentatore principale del Progetto Proteus sullo screening del carcinoma colon-rettalei”, studio multicentrico i cui risultati sono stati pubblicati su GUT, organo della British Society of Gastrenterology. Più recentemente ha sostenuto la partecipazione di Biella allo studio Proteus donna per il tumore al seno.

Il dott. Stefano Debernardi è il nuovo Direttore di ruolo della radiologia dell’Asl di Biella. A darne notizia una nota della Asl. 58 anni, di Vigliano Biellese, dopo avere iniziato la carriera presso l’Asl Bi, ha lavorato per molti anni presso l'Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro di Candiolo.

Dal 2009 – e fino a pochi mesi fa – è stato Direttore supplente della Radiologia dell'ASL Bi, una realtà dotata di alcune fra le tecnologie più avanzate dell’ospedale.

Il dott. Debernardi ha alle spalle una esperienza pluriennale nell’utilizzo di sistemi RIS-PACS, con una particolare competenza professionale in Radiologia Tradizionale ed in Tomografia Computerizzata. Docente in numerosi corsi di settore, è anche autore di alcuni studi scientifici.

Fra le ricerche portate avanti, uno studio prospettico sulla "Tromboembolia sintomatica ed asintomatica in pazienti affetti da carcinoma colon-rettale".

A Biella è stato lo Sperimentatore principale del Progetto Proteus: "Studio di accettabilità ed accuratezza diagnostica di un programma di screening del carcinoma colon-rettale. Confronto tra la colonscopia virtuale con CAD e sigmoidoscopia. Verifica di nuovo modello diagnostico basato sulla telediagnosi", studio multicentrico i cui risultati sono stati pubblicati su GUT, organo della British Society of Gastrenterology.

Più recentemente ha sostenuto la partecipazione di Biella allo studio Proteus Donna, tuttora in corso, in cui la tomosintesi mammaria, tecnica diagnostica di ultima generazione, viene sperimentata in affiancamento alla mammografia nell'ambito dello screening del tumore al seno.

22 Giugno 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...