Asl di Biella. Supporto psicologico post trauma, nasce un ambulatorio dedicato

Asl di Biella. Supporto psicologico post trauma, nasce un ambulatorio dedicato

Asl di Biella. Supporto psicologico post trauma, nasce un ambulatorio dedicato
Presso il Centro di Salute Mentale di Biella e Cossato con giorni e orari dedicati. L’obiettivo è quello di ridurre o eliminare i sintomi e lo stress con la tecnica dell’Eye Movement Desensitization and Reprocessing che, con la stimolazione bilaterale degli emisferi cerebrali, attraverso i movimenti oculari, aiuta ad elaborare il ricordo.

Gestire i gravi traumi psicologici con un ambulatorio dedicato. La Sc Psichiatria dell’Asl di Biella, diretta dal dott. Roberto Merli, psichiatra e psicoterapeuta, ha messo in campo, dall’inizio del 2017, alcuni servizi ad hoc per supportare gli adulti che hanno subito un trauma particolarmente difficile come in caso di calamità naturali, incidenti stradali e sul lavoro, aggressioni o suicidi di persone care. Un ventaglio ampio di situazioni a cui gli specialisti vogliano dare risposte con uno spazio di trattamento specifico all’interno di un ambulatorio di psicotraumatologia (Apst).

“L’obiettivo – spiega la Asl in una nota – è quello di ridurre o eliminare i sintomi e lo stress con la tecnica dell’Eye Movement Desensitization and Reprocessing (Emdr)”.  

Ci sono tre possibilità per accedere all’ambulatorio: in accesso diretto dalle 8 alle 17, con l’impegnativa del Medico di Medicina Generale (MMG), o con richiesta/ impegnativa interna da parte di altri Servizi dell’ASL (Pronto Soccorso, etc.).

La referente e coordinatrice dell’Apst è la dott.ssa Elena Macchiarulo, psicologa, psicoterapeuta e terapeuta Emdr. “Questo metodo – spiega – è basato sul modello dell’elaborazione adattiva dell’informazione (Aip – Adaptive Information Processing Model).  Il trauma è un'informazione che la mente non riesce a ‘metabolizzare’. Ogni ricordo è composto di immagini, sensazioni, emozioni e pensieri. Il lavoro contemporaneo su tre livelli, corporeo, emotivo e cognitivo conduce all'integrazione delle informazioni fino a formare una nuova memoria: il fatto accaduto diventa un ricordo accessibile e più gestibile, privo delle connotazioni sintomatiche e disturbanti che lo caratterizzavano. La stimolazione bilaterale degli emisferi cerebrali, attraverso i movimenti oculari permette di operare una riconnessione tra il ricordo dell'evento traumatico ed il resto dell'esperienza individuale”.

Intervenire presto è importante in casi come quelli descritti; “Le azioni precoci, infatti – spiega la Asl -, riducono la sofferenza, facilitano il processo di guarigione e hanno anche un effetto preventivo per evitare che un disturbo da post trauma si possa consolidare”.

L’ambulatorio è aperto il mercoledì dalle 13 alle 17 presso il Centro di Salute Mentale di Biella –  in Strada Campagnè 7 A, e il martedì dalle 8.30 alle 12.30 presso il Centro di Salute Mentale di Cossato – in via Milano 46 (Asl Paruzza). Per informazioni o richieste è possibile telefonare ai numeri: 0158461477 (Biella) e 01515159506 (Cossato).

23 Febbraio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...