Asl di Taranto. Sì alla istituzione del Servizio delle professioni e della dirigenza infermieristica

Asl di Taranto. Sì alla istituzione del Servizio delle professioni e della dirigenza infermieristica

Asl di Taranto. Sì alla istituzione del Servizio delle professioni e della dirigenza infermieristica
L'annuncio dopo l'incontro tra Ipasvi e direzione della Asl. Evidenziata l’importanza del ruolo, delle competenze scientifiche, organizzative e professionali della dirigenza infermieristica (da 7 anni in attesa dell'istituzione del servizio), come risposta alla contrazione economica che può essere data solo con l’ottimizzazione delle risorse economiche e umane.

Sarà presto operativo nell’Asl di Taranto il Servizio delle professioni sanitarie. Questo quanto emerso da un incontro tra la presidente del collegio Ipasvi della città, Benedetta Mattiacci e il direttore generale dell’azienda Stefano Rossi.
 
Piena convergenza d’intenti, infatti e conferma della volontà riqualificazione dei modelli organizzativi in particolare con l'istituzione del Servizio delle professioni sanitarie, previsto dalle normative nazionali e regionali e con la definizione del ruolo dei dirigenti infermieristici.
 
Il direttore generale si è impegnato a finalizzare nel più breve tempo possibile l'attuazione del decreto legislativo 165/2001 che rimanda agli organi gestionali, con la capacità del privato datore di lavoro, "le determinazioni per l'organizzazione degli uffici e le misure riguardanti la gestione dei rapporti di lavoro".
 
Durante l’incontro è stata evidenziata l’importanza del ruolo, delle competenze scientifiche, organizzative e professionali della dirigenza infermieristica (da 7 anni in attesa dell'istituzione del servizio), come risposta alla contrazione economica che può essere data solo con l’ottimizzazione delle risorse economiche e umane: mancando, potrebbero incidere, sia livello ospedaliero che a livello territoriale, con un decremento della qualità delle prestazioni non auspicabile.
 
“La disponibilità del direttore generale – ha commentato Mattiacci – rappresenta un momento di conforto per le professioni sanitarie, un salto di qualità per l’azienda Asl Taranto, un atto dovuto al cittadino ‘soggetto della Sanità’ e fruitore delle prestazioni e dei servizi”.

13 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...