Asl Lecce. Centro di Senologia, servizi potenziati al Distretto Socio Sanitario di Nardò

Asl Lecce. Centro di Senologia, servizi potenziati al Distretto Socio Sanitario di Nardò

Asl Lecce. Centro di Senologia, servizi potenziati al Distretto Socio Sanitario di Nardò
Nel distretto si svolgono già le prestazioni previste dal programma di screening mammografico. Dal 30 ottobre sarà disponibile anche l’attività di senologia “istituzionale” per le donne che, al di fuori dei programmi di screening, hanno bisogno di accertamenti. In arrivo anche un opuscolo che offre consigli e risposte alle domande più frequenti in materia e invita le donne ad “essere protagoniste della propria salute.

Il Centro di Senologia del Distretto Socio Sanitario di Nardò potenzia i servizi dedicati alle donne. Assieme allo screening mammografico, ci sarà anche la Senologia istituzionale, che partirà ufficialmente il prossimo 30 ottobre 2017 con una cerimonia inaugurale da tenersi nel Presidio Territoriale di Assistenza di Nardò alle ore 11,30 (ex ospedale “Sambiasi”, via XXV Luglio).

In programma i saluti del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, del sindaco di Nardò, Pippi Mellone, e del vescovo della Diocesi di Nardò, mons. Fernando Filograna. Seguiranno l’introduzione da parte del Direttore Generale Asl Lecce, Silvana Melli e gli interventi di Loredana Capone (assessore regionale alla Cultura e Turismo), Sebastiano Leo (assessore regionale alla Formazione e Lavoro), Salvatore Negro (assessore regionale al Welfare), Oronzo Borgia (direttore DSS Nardò), Rita Tarantino (referente Tavolo Tematico Senologia del Comitato Consultivo Misto) e Daniele Sergi (responsabile Screening mammografico aziendale).

L’avvio del nuovo servizio, il secondo del genere dopo quello di Lecce, coincide con l’Ottobre Rosa, il mese della Prevenzione del Tumore al seno e rientra tra le iniziative della Asl Lecce per far crescere l’adesione allo screening mammografico e diffondere la cultura della prevenzione tra le donne di tutte le età.

Nella stessa giornata, infatti, sarà presentato “Noi insieme a te per la prevenzione”, un agile opuscolo informativo che offre consigli e risposte ai dubbi e alle domande più frequenti in tema di screening mammografico e senologia istituzionale e invita le donne ad “essere protagoniste della propria salute”.

25 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...